D
Documenti
Documenti, 11/2023, 01/06/2023, pag. 321

Sinodo italiano: inizia il discernimento

77ª Assemblea generale (22-25 maggio 2023)

Conferenza episcopale italiana

La pace e il proseguimento del Cammino sinodale italiano sono stati i due temi in primo piano nella 77a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), tenutasi dal 22 al 25 maggio in Vaticano, aperta e chiusa da due interventi di papa Francesco.

«La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti»: così ha detto il presidente della CEI, l’arcivescovo di Bologna card. Matteo Zuppi, che negli stessi giorni dell’Assemblea veniva incaricato dal papa di una missione di pace in Ucraina e in Russia.

Intanto il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia – che come noto prevede un percorso pluriennale dal 2021 al 2025, ed è suddiviso in una fase narrativa di due anni, una sapienziale e infine una profetica – entra ora nella seconda fase, quella sapienziale dedicata al discernimento. Ne ha delineato i tratti durante l’Assemblea la relazione di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2023-15

Si avvicinò e camminava con loro

Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia

Conferenza episcopale italiana (CEI)

Da martedì 18 luglio 2023 sono on-line le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, giunto al suo terzo anno. Il testo, intitolato Si avvicinò e camminava con loro, è uno strumento per orientare il Cammino sinodale e far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, si concretizzi.

Le tre sezioni del documento si ispirano al racconto di Emmaus, simbolo scelto per quest’anno. Presentando elementi metodologici, si pone l’obiettivo di rafforzare i temi proposti nelle Linee guida, suggerendo possibili scelte e aspetti ancora da sviluppare. I cinque macro-temi evidenziati sono la missione di prossimità, il linguaggio comunicativo, la formazione alla fede e alla vita, la sinodalità permanente e la corresponsabilità, il cambiamento delle strutture.

Così, ad esempio, il testo registra l’emergere di un’istanza per ripensare la formazione dei sacerdoti, superando il modello di separazione dalla comunità e favorendo un percorso comune tra laici e consacrati. Avverte, inoltre, l’esigenza di aprire strade inesplorate affinché tutti abbiano posto nella Chiesa, a prescindere dalla loro condizione economica e sociale, dalla loro origine e dal loro orientamento sessuale. 

Queste Linee guida gettano un ponte verso la fase profetica, indirizzando le Chiese in Italia a decisioni necessarie di rinnovamento.

 

Documenti, 2023-11

Presidenza CEI: fine dell’emergenza COVID

Conferenza episcopale italiana

L'8 maggio la Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha inviato ai vescovi italiani una Lettera circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il COVID-19 (www.chiesacattolica.it).

 

Documenti, 2023-1

Sinodo, seminari, abusi

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Roma, 16 novembre 2022)

Il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI), che si è riunito a Roma il 16 novembre in sessione straordinaria, si è concentrato in particolare sul percorso sinodale che si sta svolgendo nelle diocesi e che ha iniziato il secondo anno dei cinque previsti (cf. Regno-doc. 15,2022,476). Riguardo a questo, i membri dell’organismo CEI hanno deciso di costituire un «servizio di coordinamento composto dall’Assemblea dei referenti diocesani, dal Comitato nazionale del Cammino sinodale, dalla Presidenza del Comitato nazionale».

L’altro percorso che sta procedendo è quello della riforma dei seminari, in particolare per quello che riguarda la tappa propedeutica e l’itinerario formativo del seminario maggiore, e su questo il Consiglio permanente ha deciso di «elaborare un testo puntuale, ma aperto a ulteriori sviluppi, in linea cioè con i grandi cambiamenti epocali, con il Sinodo della Chiesa universale e con il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia». Il testo definitivo, da presentare all’Assemblea generale a maggio 2023, sarà esaminato dal Consiglio permanente della prossima primavera.

Il giorno seguente, il 17 novembre, è poi stato presentato il primo rapporto sui Servizi per la tutela dei minori nelle diocesi italiane (cf. Regno-doc. 21,2022,689).