D
Documenti
Documenti, 5/2022, 01/03/2022, pag. 136

La nuova CDF: Fidem servare

Francesco

Il 14 febbraio con la lettera apostolica motu proprio Fidem servare papa Francesco ha modificato la struttura interna della Congregazione per la dottrina della fede, istituendo due sezioni distinte per separare le competenze dottrinali e disciplinari, e assegnando a ciascuna un segretario (L’Osservatore romano 14.2.2022, 12).

 

 

«Custodire la fede» (cf. 2Tm 4,7) è il compito principale, nonché il criterio ultimo da seguire nella vita della Chiesa. La Congregazione per la dottrina della fede si fa carico di questo importante impegno, assumendo competenze sia dottrinali che disciplinari, così come le sono state attribuite dai miei venerati predecessori.

La configurazione odierna della Congregazione è stata disposta da san Paolo VI, che con il motu proprio Integrae servandae ha mutato l’appellativo del dicastero in «Congregazione per la dottrina della fede», e da san Giovanni Paolo II, che nella costituzione apostolica Pastor bonus ha precisato le sue competenze.

Ora, considerata l’esperienza maturata in questo tempo dalla Congregazione in diversi ambiti di lavoro, e l’esigenza di darle un’impostazione più adatta all’adempimento delle funzioni che le sono proprie, ho ritenuto opportuno stabilire quanto segue:

1. La Congregazione per la dottrina della fede comprende due sezioni, dottrinale e disciplinare, ciascuna coordinata da un segretario che coadiuva il prefetto nell’ambito specifico di propria competenza, con la collaborazione del sottosegretario e dei rispettivi capi ufficio.

2. La Sezione dottrinale, attraverso l’Ufficio dottrinale, si occupa delle materie che hanno attinenza con la promozione e la tutela della dottrina della fede e della morale. Essa, inoltre, favorisce gli studi volti a far crescere l’intelligenza e la trasmissione della fede al servizio dell’evangelizzazione, perché la sua luce sia criterio per comprendere il significato dell’esistenza, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso delle scienze e dallo sviluppo della società.

Per quanto concerne la fede e i costumi, la Sezione predispone l’esame dei documenti che devono essere pubblicati da altri dicasteri della curia romana, nonché degli scritti e delle opinioni che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare, secondo le norme dell’Agendi ratio in doctrinarum examine.

A questa Sezione è affidato il compito di studiare le questioni relative agli ordinariati personali istituiti mediante la costituzione apostolica Anglicanorum coetibus.

Alla Sezione dottrinale afferisce l’Ufficio matrimoniale, che è stato istituito per esaminare, sia in linea di diritto che di fatto, quanto concerne il «privilegium fidei».

3. La Sezione disciplinare, attraverso l’Ufficio disciplinare, si occupa dei delitti riservati alla Congregazione e da questa trattati mediante la giurisdizione del Supremo tribunale apostolico ivi istituito. Essa ha il compito di predisporre ed elaborare le procedure previste dalla normativa canonica perché la Congregazione, nelle sue diverse istanze (prefetto, segretario, promotore di giustizia, congresso, sessione ordinaria, Collegio per l’esame dei ricorsi in materia di delicta graviora), possa promuovere una retta amministrazione della giustizia.

A tale scopo la Sezione promuove le opportune iniziative di formazione che la Congregazione offre agli ordinari e agli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.

4. La Congregazione per la dottrina della fede dispone di un archivio corrente per la custodia e la consultazione dei documenti, che gestisce anche gli archivi storici delle antiche Congregazioni del Sant’Uffizio e dell’Indice.

Quanto deliberato con questa lettera apostolica in forma di motu proprio, ordino che abbia fermo e stabile vigore, nonostante qualsiasi cosa contraria anche se degna di speciale menzione, e che sia promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore romano, entrando in vigore il 14 febbraio 2022, e quindi pubblicato nel commentario ufficiale degli Acta apostolicae sedis.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 11 febbraio dell’anno 2022, memoria della beata vergine Maria di Lourdes, nono di pontificato.

 

Francesco

 

 

 

Tipo Documento - Parte / Inserto
Tema Santa Sede Francesco
Area
Nazioni

Leggi anche

Documenti, 2025-5

Le deportazioni ledono la dignità umana

Lettera ai vescovi degli Stati Uniti d’America

Francesco

«Ho seguito da vicino la grave crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l’avvio di un programma di deportazioni di massa. Una coscienza rettamente formata non può esimersi dal formulare un giudizio critico e dall’esprimere il proprio disaccordo nei confronti di qualsiasi misura che implicitamente o esplicitamente identifichi lo status illegale di alcuni migranti con la criminalità. Allo stesso tempo si deve riconoscere il diritto di una nazione a difendersi e a mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi mentre erano nel paese o prima del loro arrivo».

Il 10 febbraio papa Francesco ha scritto una lettera alla Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, pubblicata poi il giorno successivo. Il tema riguarda le «deportazioni di massa» che la nuova amministrazione Trump ha già attivato, mobilitando l’esercito (cf. anche Regno-att. 4,2025,70 e 106). La lettera invita i vescovi a resistere al provvedimento. Si tratta di fatto di una rottura tra Roma e Washington che non ha precedenti. Il papa esorta «tutti i fedeli della Chiesa cattolica, e tutti gli uomini e le donne di buona volontà, a non cedere a narrazioni che discriminano e causano inutili sofferenze ai nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati».

Il giorno stesso i vescovi degli Stati Uniti hanno risposto al papa per bocca del presidente della Conferenza dei vescovi cattolici, l’ordinario militare mons. Timothy Broglio (cf. riquadro a p. 130).

Documenti, 2025-5

Il papa: una ricorrenza dolorosa e vergognosa

Francesco

conclusione della messa in occasione del Giubileo dei diaconi, il 23 febbraio, mentre già era ricoverato al Policlinico Gemelli per un’infezione polmonare, papa Francesco nel testo preparato per la preghiera dell’Angelus ha ricordato il terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa il 24 febbraio 2022 (www.vatican.va).

Documenti, 2025-3

Bene-dire e non male-dire

Discorso alla curia romana in occasione degli auguri natalizi

Francesco

«Mi piace pensare alla curia romana come una grande officina in cui ci sono tante mansioni diverse, ma tutti lavorano per lo stesso scopo: bene-dire, diffondere nel mondo la benedizione di Dio e della madre Chiesa». Il 21 dicembre papa Francesco ha incontrato i membri della curia romana per il consueto scambio di auguri natalizi, e in quell’occasione ha rivolto loro un’allocuzione intitolata «Bene-dite e non male-dite», in cui sviluppa in chiave spirituale un tema già affrontato più volte, cioè il ruolo della curia romana al servizio della Chiesa universale e delle Chiese locali.

«In particolare, penso al lavoro nascosto del “minutante”…, che nella sua stanza prepara una lettera, perché a una persona malata, a una mamma, a un papà, a un carcerato, a un anziano, a un bambino giunga la preghiera e la benedizione del papa. Grazie di questo, perché io firmo queste lettere. E questo che cos’è? Non è essere artigiani di benedizione? I minutanti sono artigiani di benedizione… È bello pensare che con il lavoro quotidiano, specialmente quello più nascosto, ognuno di noi può contribuire a portare nel mondo la benedizione di Dio. Ma in questo dobbiamo essere coerenti: non possiamo scrivere benedizioni e poi parlare male del fratello o della sorella, rovina la benedizione».