D
Documenti
Documenti, 9/2019, 01/05/2019, pag. 257

Christus vivit

Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio

Francesco

«Il cuore di ogni giovane deve… essere considerato “terra sacra”, portatore di semi di vita divina e davanti al quale dobbiamo “toglierci i sandali” per poterci avvicinare e approfondire il Mistero». L’esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco Christus vivit è stata pubblicata il 2 aprile, a conclusione del processo sinodale culminato nel 2018 nella XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi (che aveva prodotto anche un Documento finale, che è qui ampiamente ripreso). Si rivolge al tempo stesso ai giovani, riguardo al loro posto nella Chiesa, e a tutto il popolo di Dio perché custodisca la creatività e l’entusiasmo dei giovani e li accompagni senza emarginarli, in questo modo ringiovanendo tutta la Chiesa. Alla presente grave crisi di partecipazione giovanile non sono estranei, riconosce Francesco, atteggiamenti di dogmatismo, autoritarismo e sessismo. E «una Chiesa sulla difensiva, che dimentica l’umiltà, che smette di ascoltare, che non si lascia mettere in discussione, perde la giovinezza e si trasforma in un museo. Come potrà accogliere così i sogni dei giovani? Benché possieda la verità del Vangelo, questo non significa che l’abbia compresa pienamente; piuttosto, deve sempre crescere nella comprensione di questo tesoro inesauribile».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.