D
Documenti
Documenti, 19/2019, 01/11/2019, pag. 623

Rendiconto 2018

CEI – Sostentamento del clero

Conferenza episcopale italiana

Nonostante il fatto che nel 2017 «abbia ricevuto somme derivanti dall’8 per mille IRPEF inferiori a quelle dell’anno precedente» (986 milioni di euro, contro i 1.019 del 2016), la CEI «ha ulteriormente aumentato la somma destinata agli interventi caritativi», come volontà precisa di dare un segnale per «la collettività nazionale» (da 145 milioni di euro a 150 per gli interventi caritativi delle diocesi). Così conclude il Rendiconto 2018 che, in adempimento all’art. 44 della Legge 20.5.1985, n. 222 – recante Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi – pubblica ufficialmente sul Notiziario della CEI i dati su come viene spesa quella parte di tasse che i contribuenti decidono di devolvere alla Chiesa cattolica. Il trend generale è in linea anche con quanto rilevato nel corso degli anni dal nostro volume Annale Chiesa in Italia: aumenta la cifra destinata al sostentamento del clero (366 milioni di euro) che, assieme alla voce «esigenze di culto» (tribunali ecclesiastici, nuove chiese, pastorale locale e nazionale per un totale di 361 milioni di euro), rappresenta la principale voce di destinazione dell’8 per mille. Il resto della cifra a disposizione va in interventi caritativi diocesani, nazionali e fuori dall’Italia, per un totale di 270 milioni di euro.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2023-11

Sinodo italiano: inizia il discernimento

77ª Assemblea generale (22-25 maggio 2023)

Conferenza episcopale italiana

La pace e il proseguimento del Cammino sinodale italiano sono stati i due temi in primo piano nella 77a Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (CEI), tenutasi dal 22 al 25 maggio in Vaticano, aperta e chiusa da due interventi di papa Francesco.

«La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti. La Chiesa e i cristiani credono nella pace, siamo chiamati a essere tutti operatori di pace, ancora di più nella tempesta terribile dei conflitti»: così ha detto il presidente della CEI, l’arcivescovo di Bologna card. Matteo Zuppi, che negli stessi giorni dell’Assemblea veniva incaricato dal papa di una missione di pace in Ucraina e in Russia.

Intanto il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia – che come noto prevede un percorso pluriennale dal 2021 al 2025, ed è suddiviso in una fase narrativa di due anni, una sapienziale e infine una profetica – entra ora nella seconda fase, quella sapienziale dedicata al discernimento. Ne ha delineato i tratti durante l’Assemblea la relazione di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale.

 

Documenti, 2023-11

Presidenza CEI: fine dell’emergenza COVID

Conferenza episcopale italiana

L'8 maggio la Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha inviato ai vescovi italiani una Lettera circa l’annuncio dell’OMS sulla fine dell’emergenza sanitaria pubblica per il COVID-19 (www.chiesacattolica.it).

 

Documenti, 2023-1

Sinodo, seminari, abusi

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Roma, 16 novembre 2022)

Il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana (CEI), che si è riunito a Roma il 16 novembre in sessione straordinaria, si è concentrato in particolare sul percorso sinodale che si sta svolgendo nelle diocesi e che ha iniziato il secondo anno dei cinque previsti (cf. Regno-doc. 15,2022,476). Riguardo a questo, i membri dell’organismo CEI hanno deciso di costituire un «servizio di coordinamento composto dall’Assemblea dei referenti diocesani, dal Comitato nazionale del Cammino sinodale, dalla Presidenza del Comitato nazionale».

L’altro percorso che sta procedendo è quello della riforma dei seminari, in particolare per quello che riguarda la tappa propedeutica e l’itinerario formativo del seminario maggiore, e su questo il Consiglio permanente ha deciso di «elaborare un testo puntuale, ma aperto a ulteriori sviluppi, in linea cioè con i grandi cambiamenti epocali, con il Sinodo della Chiesa universale e con il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia». Il testo definitivo, da presentare all’Assemblea generale a maggio 2023, sarà esaminato dal Consiglio permanente della prossima primavera.

Il giorno seguente, il 17 novembre, è poi stato presentato il primo rapporto sui Servizi per la tutela dei minori nelle diocesi italiane (cf. Regno-doc. 21,2022,689).