D
Documenti
Documenti, 15/2019, 01/09/2019, pag. 486

Ai miei fratelli presbiteri

Lettera ai sacerdoti in occasione del 160° anniversario della morte del santo Curato d'Ars

Francesco

«Mi rivolgo a ciascuno di voi che, in tante occasioni, in maniera inosservata e sacrificata, nella stanchezza o nella fatica, nella malattia o nella desolazione, assumete la missione come un servizio a Dio e al suo popolo e, pur con tutte le difficoltà del cammino, scrivete le pagine più belle della vita sacerdotale». Il 4 agosto papa Francesco ha indirizzato ai preti una lunga lettera, intitolata Ai miei fratelli presbiteri, nella festa liturgica di san Giovanni Maria Vianney, curato d’Ars, nel 160° della sua morte (4 agosto 1859). Il testo è suddiviso in quattro parti, ciascuna introdotta da una citazione biblica: dolore, gratitudine, coraggio e lode.

La lettera nasce dal desiderio di manifestare vicinanza e incoraggiamento ai preti «come fratello maggiore e padre», in un momento in cui «in non poche regioni… si sentono ridicolizzati e “colpevolizzati” a causa di crimini che non hanno commesso». Questa premura era già emersa nel discorso del papa ai vescovi italiani in occasione della loro ultima assemblea, quando aveva ricordato che «i nostri sacerdoti si sentono continuamente sotto attacco mediatico e spesso ridicolizzati oppure condannati a causa di alcuni errori o reati di alcuni loro colleghi, e hanno vivo bisogno di trovare nel loro vescovo la figura del fratello maggiore e del padre che li incoraggia nei periodi difficili» (cf. Regno-doc. 11,2019,374).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.

 

Attualità, 2024-10

Aa. Vv. (a cura di), E i libri e le anime

Romana Guarnieri. Un itinerario di vita

Francesco Pistoia

Romana Guarnieri (1913-2003), nata a L’Aia da madre olandese e da padre italiano, si trasferisce dodicenne a Roma, si laurea alla Sapienza, incontra nel 1938 don Giuseppe De Luca, ritrova la fede.