D
Documenti
Documenti, 15/2018, 01/09/2018, pag. 472

Preghiera ecumenica per la pace in Medio Oriente

Incontro con i capi delle Chiese e delle Comunità cristiane del Medio Oriente a Bari, 7 luglio 2018

Francesco

Sulla «splendida regione» del Medio Oriente «si è addensata… una fitta coltre di tenebre: guerra, violenza e distruzione, occupazioni e forme di fondamentalismo, migrazioni forzate e abbandono, il tutto nel silenzio di tanti e con la complicità di molti». E «c’è il rischio che la presenza di nostri fratelli e sorelle nella fede sia cancellata, deturpando il volto stesso della regione, perché un Medio Oriente senza cristiani non sarebbe Medio Oriente». In segno di solidarietà con le Chiese del Medio Oriente, il 7 luglio papa Francesco ha invitato i capi delle Chiese della regione a un pellegrinaggio a Bari, per pregare «uniti, per invocare dal Signore del cielo quella pace che i potenti in terra non sono ancora riusciti a trovare». L’evento, che ha dato spazio a una preghiera ecumenica sul lungomare della città e a un incontro a porte chiuse nella basilica di San Nicola tra i patriarchi partecipanti, aveva come titolo «Su di te sia pace – Cristiani insieme per il Medio Oriente». Dopo il dialogo a porte chiuse, il papa ha chiesto che «chi detiene il potere si ponga finalmente e decisamente al vero servizio della pace e non dei propri interessi», e ha esortato: «Si spalanchi anche in Medio Oriente la strada verso il diritto alla comune cittadinanza, strada per un rinnovato avvenire. Anche i cristiani sono e siano cittadini a pieno titolo, con uguali diritti».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

E. Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio

Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Francesco Pistoia

Laureata in Lettere all’Università di Bologna col grande italianista Ezio Raimondi, sceneggiatrice, soggettista, autrice di saggi e racconti, nel suo volume inserisce numerosi riferimenti a famigliari, amici, letterati, cattolici, protestanti, illuministi, romantici, liberali, patrioti.

 

Attualità, 2023-10

J. Ratzinger- Benedetto XVI, La Chiesa è viva

Lo spirito di una vera riforma

Francesco Pistoia

Un profilo di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI costruito attraverso 5 testi del 2005, raccolti da Lucetta Scaraffia, storica e giornalista attivamente impegnata nel dibattito pubblico. L’Introduzione coglie l’ispirazione del pensare e dell’agire del grande teologo in uno dei momenti più intensi del suo cammino.

Attualità, 2023-6

A. Preda (a cura di), «Caro Zaccagnini...»

Lettere scelte a un credente prestato alla politica

Francesco Pistoia

Aldo Preda raccoglie lettere a (e di) Zaccagnini e pagine di tante personalità della Chiesa, della cultura, della politica. L’insieme è un denso profilo della sua vita, della sua educazione cristiana, del suo impegno nella GIAC e nella FUCI, del suo ingresso nella Resistenza. L’amore per la famiglia, per la Chiesa e per il prossimo sostanzia il suo agire e i suoi sentimenti. Il dolore per la perdita di Grazia e Luca, figli adorati, e per l’assassinio di Moro lo accompagna sino al termine del suo pellegrinaggio terreno.