D
Documenti
Documenti, 5/2017, 01/03/2017, pag. 132

Il terrorismo del denaro

Discorso ai partecipanti al III Incontro mondiale dei movimenti popolari

Francesco

Dopo le due precedenti occasioni nel 2014 (Regno-doc. 19,2014,601) e nel 2015 in Bolivia (Regno-doc. 26,2015,22), il 5 novembre papa Francesco ha incontrato per la terza volta i partecipanti all’Incontro mondiale dei movimenti popolari, che egli considera interlocutori fondamentali del suo pontificato. Mentre nel 2015, in Bolivia, il tema posto al centro della riflessione era stato il cambiamento – inteso come cambiamento di strutture, frutto di un processo in cui milioni di piccole azioni si concatenano in maniera creativa – al cuore del terzo incontro, a Roma, sono stati «la disuguaglianza che genera violenza» e «il rapporto tra popolo e democrazia». Il papa ha ripreso il filo del ragionamento, focalizzando l’attenzione su alcuni punti specifici: ha denunciato un «terrorismo di base, che deriva dal controllo globale del denaro sulla terra e minaccia l’intera umanità», per frenare il cambiamento e impedire che sia nuovamente rimesso al centro l’essere umano; ha ricordato come anche oggi dobbiamo aiutare il mondo a «guarire dalla sua atrofia morale»; ha toccato ancora il tema dei migranti – «una situazione obbrobriosa» –; infine ha lanciato l’allarme su due rischi che possono coinvolgere il rapporto tra movimenti e politica, ovvero «il rischio di lasciarsi incasellare e… di lasciarsi corrompere». 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.