D
Documenti
Documenti, 1/2017, 01/01/2017, pag. 1

La nonviolenza: stile di una politica per la pace

Messaggio per la celebrazione della 50° Giornata mondiale della pace

Francesco

«Che siano la carità e la nonviolenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali». È la nonviolenza a costituire il cuore del messaggio che papa Francesco ha firmato in occasione della 50a Giornata mondiale della pace, celebrata come da tradizione il 1° gennaio di ogni anno. In un mondo frantumato e a pezzi, afferma il papa, dobbiamo essere capaci di seguire lo stile cristiano mostrato da Gesù, che «insegnò che il vero campo di battaglia, in cui si affrontano la violenza e la pace, è il cuore umano». Uno stile, quello della nonviolenza, capace di raggiungere risultati impressionanti, come testimoniano tante esperienze del secolo appena trascorso. Ma se l’origine da cui scaturisce la violenza è il cuore degli uomini, «allora è fondamentale percorrere il sentiero della nonviolenza in primo luogo all’interno della famiglia… La famiglia è l’indispensabile crogiolo attraverso il quale coniugi, genitori e figli, fratelli e sorelle imparano a comunicare e a prendersi cura gli uni degli altri in modo disinteressato, e dove gli attriti o addirittura i conflitti devono essere superati non con la forza, ma con il dialogo, il rispetto, la ricerca del bene dell’altro, la misericordia e il perdono».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.