D
Documenti
Documenti, 9/2016, 01/05/2016, pag. 265

La vigilanza dei vescovi sugli abusi

Lettera apostolica motu proprio

Francesco
In linea di continuità con quanto caldeggiato dalla Pontificia commissione per la protezione dei minori e dal Consiglio dei cardinali nel 2015, papa Francesco ha reso noto il 4 giugno scorso il motu proprio Come una madre amorevole. In esso viene dato seguito alla richiesta di avere uno strumento di sanzione efficace nei confronti dei vescovi (o eparchi o superiori maggiori) che non applichino le direttive sulla protezione dei minori causando loro, quindi, un ulteriore «danno grave». Il testo pone una duplice novità: da un lato specifica che all’interno delle «cause gravi» che possono portare alla rimozione del vescovo, come già previsto dal Codice di diritto canonico (can. 193), rientra «la negligenza dei vescovi nell’esercizio del loro ufficio, in particolare relativamente ai casi di abusi sessuali compiuti su minori e adulti vulnerabili»; dall’altro istituisce una procedura processuale specifica al termine della quale la Congregazione per la dottrina della fede può arrivare a un decreto di rimozione del vescovo. Quest’ultimo atto deve ottenere un’«approvazione specifica» del papa, con l’aiuto di «un apposito collegio di giuristi».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

E. Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio

Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Francesco Pistoia

Laureata in Lettere all’Università di Bologna col grande italianista Ezio Raimondi, sceneggiatrice, soggettista, autrice di saggi e racconti, nel suo volume inserisce numerosi riferimenti a famigliari, amici, letterati, cattolici, protestanti, illuministi, romantici, liberali, patrioti.

 

Attualità, 2023-10

J. Ratzinger- Benedetto XVI, La Chiesa è viva

Lo spirito di una vera riforma

Francesco Pistoia

Un profilo di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI costruito attraverso 5 testi del 2005, raccolti da Lucetta Scaraffia, storica e giornalista attivamente impegnata nel dibattito pubblico. L’Introduzione coglie l’ispirazione del pensare e dell’agire del grande teologo in uno dei momenti più intensi del suo cammino.

Attualità, 2023-6

A. Preda (a cura di), «Caro Zaccagnini...»

Lettere scelte a un credente prestato alla politica

Francesco Pistoia

Aldo Preda raccoglie lettere a (e di) Zaccagnini e pagine di tante personalità della Chiesa, della cultura, della politica. L’insieme è un denso profilo della sua vita, della sua educazione cristiana, del suo impegno nella GIAC e nella FUCI, del suo ingresso nella Resistenza. L’amore per la famiglia, per la Chiesa e per il prossimo sostanzia il suo agire e i suoi sentimenti. Il dolore per la perdita di Grazia e Luca, figli adorati, e per l’assassinio di Moro lo accompagna sino al termine del suo pellegrinaggio terreno.