D
Documenti
Documenti, 9/2016, 01/05/2016, pag. 265

La vigilanza dei vescovi sugli abusi

Lettera apostolica motu proprio

Francesco
In linea di continuità con quanto caldeggiato dalla Pontificia commissione per la protezione dei minori e dal Consiglio dei cardinali nel 2015, papa Francesco ha reso noto il 4 giugno scorso il motu proprio Come una madre amorevole. In esso viene dato seguito alla richiesta di avere uno strumento di sanzione efficace nei confronti dei vescovi (o eparchi o superiori maggiori) che non applichino le direttive sulla protezione dei minori causando loro, quindi, un ulteriore «danno grave». Il testo pone una duplice novità: da un lato specifica che all’interno delle «cause gravi» che possono portare alla rimozione del vescovo, come già previsto dal Codice di diritto canonico (can. 193), rientra «la negligenza dei vescovi nell’esercizio del loro ufficio, in particolare relativamente ai casi di abusi sessuali compiuti su minori e adulti vulnerabili»; dall’altro istituisce una procedura processuale specifica al termine della quale la Congregazione per la dottrina della fede può arrivare a un decreto di rimozione del vescovo. Quest’ultimo atto deve ottenere un’«approvazione specifica» del papa, con l’aiuto di «un apposito collegio di giuristi».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.