D
Documenti
Documenti, 9/2016, 01/05/2016, pag. 274

Il pastore, colui che vive per il Vangelo

Discorso alla LXIX Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana

Francesco
«È scalzo, il nostro prete, rispetto a una terra che si ostina a credere e considerare santa. Non si scandalizza per le fragilità che scuotono l’animo umano: consapevole di essere lui stesso un paralitico guarito, è distante dalla freddezza del rigorista, come pure dalla superficialità di chi vuole mostrarsi accondiscendente a buon mercato». La figura del presbitero è al centro del discorso pronunciato da papa Francesco in apertura dell’Assemblea della CEI (16.5.2016), a sua volta incentrata sullo stesso tema (cf. in questo numero a p. 274). Il papa non ha voluto offrire una riflessione sistematica sulla figura del sacerdote, ma piuttosto cercare di mettersi in ascolto della realtà concreta in cui vivono oggi i presbiteri. «Avviciniamoci, quasi in punta di piedi, a qualcuno dei tanti parroci che si spendono nelle nostre comunità (…) e chiediamoci con semplicità: che cosa ne rende saporita la vita? Per chi e per che cosa impegna il suo servizio? Qual è la ragione ultima del suo donarsi?». Per Francesco, il prete è un uomo che vive in amicizia con il Signore, aperto alla comunione con gli altri e pronto a giocarsi fino in fondo, senza calcoli o paure: ne scaturisce una triplice appartenenza «al Signore, alla Chiesa, al Regno», che rappresenta un «tesoro in vasi di creta» da custodire e promuovere.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.