Il valore della vita, in tutte le sue fasi
Nuovo Statuto della Pontificia accademia per la vita
Studiare, in un’ottica interdisciplinare, i problemi riguardanti la promozione e la difesa della vita umana, ma anche formare a una cultura della vita e informare in maniera chiara e tempestiva i responsabili della Chiesa, e la comunità civile in genere, sui risultati più rilevanti delle proprie attività di studio e di ricerca: saranno in sintesi gli scopi della Pontificia accademia per la vita, secondo il nuovo statuto promulgato dal papa il 18 ottobre, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017. Fondata da Giovanni Paolo II nel 1994, la Pontificia accademia per la vita «coopera con i dicasteri della curia romana, primi fra tutti la Segreteria di stato e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita». Con il nuovo Statuto i suoi campi d’interesse s’estenderanno oltre le classiche e tradizionali questioni della bioetica, per considerare le implicazioni sociali, economiche e anche ecologiche di tutti i «vari aspetti che riguardano la cura della dignità della persona umana nelle diverse età dell’esistenza, il rispetto reciproco fra generi e generazioni, la difesa della dignità di ogni singolo essere umano, la promozione di una qualità della vita umana che integri il valore materiale e spirituale». I membri non saranno più a vita ma per un quinquennio, vi sarà una sezione per i giovani ricercatori e gli accademici «sono scelti, senza alcuna discriminazione religiosa, fra le personalità ecclesiastiche, religiose e laiche appartenenti a diverse nazionalità, esperti nelle discipline attinenti alla vita umana».
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.