D
Documenti
Documenti, 1/2016, 01/01/2016, pag. 23

Un nuovo catecumenato per il matrimonio

Al tribunale della Rota romana nell'inaugurazione dell'anno giudiziario

Francesco
«Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione». Incontrando, il 22 gennaio scorso, il tribunale della Rota romana in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario, Francesco ha ribadito alcuni aspetti del magistero della Chiesa su matrimonio e famiglia, mentre è acceso in Italia il dibattito sulle unioni civili per le coppie omosessuali, in concomitanza con la discussione in Senato del disegno di legge n. 14 «Cirinnà» sulla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili, ed è in programma un nuovo «Family Day» in piazza San Giovanni in Laterano a Roma il 30 gennaio. «La famiglia, fondata sul matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo, appartiene al “sogno” di Dio e della sua Chiesa per la salvezza dell’umanità», ha dichiarato il papa, richiamando l’«irrinunciabile verità del matrimonio secondo il disegno di Dio». Ma dichiarando l’ideale – il «sogno» di Dio –, Francesco ha contemporaneamente fatto appello ai responsabili dei processi matrimoniali perché tengano sempre presente che «quanti, per libera scelta o per infelici circostanze della vita, vivono in uno stato oggettivo di errore, continuano a essere oggetto dell’amore misericordioso di Cristo e perciò della Chiesa stessa». E ha auspicato, richiamando il recente Sinodo sulla famiglia, una sorta di «nuovo catecumenato» in preparazione al matrimonio.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Francesco - Lettera al Regno: al traguardo dei 70 anni

Francesco

Celebrare un anniversario è sempre un momento di riflessione. I settant’anni di vita nei quali entra in questo 2025 la rivista Il Regno sono quelli di uno strumento di informazione e di documentazione culturale e religiosa della Chiesa, della Chiesa italiana soprattutto.

 

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Documenti, 2025-1

Vaticano: taglio alle pensioni

Francesco

Il 21 novembre è stata pubblicata una Lettera di papa Francesco al Collegio cardinalizio e ai prefetti e responsabili delle istituzioni curiali, degli uffici della curia romana e delle istituzioni collegate con la Santa Sede per chiedere una ristrutturazione del Fondo pensionistico, a causa di un «grave squilibrio prospettico del Fondo», per cui «l’attuale sistema non è in grado di garantire nel medio termine l’assolvimento dell’obbligo pensionistico per le generazioni future» (www.vatican.va).