D
Documenti
Documenti, 1/2016, 01/01/2016, pag. 19

Ebrei e cristiani, fratelli e collaboratori

Visita al Tempio maggiore di Roma

Francesco
«I cristiani, per comprendere sé stessi, non possono non fare riferimento alle radici ebraiche, e la Chiesa, pur professando la salvezza attraverso la fede in Cristo, riconosce l’irrevocabilità dell’antica alleanza e l’amore costante e fedele di Dio per Israele». Nella Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei, il 17 gennaio, papa Francesco si è recato per la prima volta da quando è papa in visita al Tempio maggiore degli ebrei a Roma. Nell’occasione, oltre a fare riferimento ai suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI che visitarono la sinagoga rispettivamente nel 1986 e nel 2010, Francesco ha ricordato il 50º anniversario della dichiarazione Nostra aetate del concilio Vaticano II, che ha reso possibile il dialogo sistematico tra la Chiesa cattolica e l’ebraismo, e il recente documento «Perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili» (Rm 11,29). Riflessioni su questioni teologiche attinenti alle relazioni cattolico-ebraiche in occasione del 50° anniversario di Nostra aetate (n. 4), presentato dalla Commissione vaticana per i rapporti con l’ebraismo lo scorso 10 dicembre (Regno-doc. 28,2015,6; Regno-att. 11,2015,723). E ha raccomandato un ulteriore approfondimento delle questioni teologiche insieme a uno sviluppo della collaborazione umanitaria.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Francesco - Lettera al Regno: al traguardo dei 70 anni

Francesco

Celebrare un anniversario è sempre un momento di riflessione. I settant’anni di vita nei quali entra in questo 2025 la rivista Il Regno sono quelli di uno strumento di informazione e di documentazione culturale e religiosa della Chiesa, della Chiesa italiana soprattutto.

 

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Documenti, 2025-1

Vaticano: taglio alle pensioni

Francesco

Il 21 novembre è stata pubblicata una Lettera di papa Francesco al Collegio cardinalizio e ai prefetti e responsabili delle istituzioni curiali, degli uffici della curia romana e delle istituzioni collegate con la Santa Sede per chiedere una ristrutturazione del Fondo pensionistico, a causa di un «grave squilibrio prospettico del Fondo», per cui «l’attuale sistema non è in grado di garantire nel medio termine l’assolvimento dell’obbligo pensionistico per le generazioni future» (www.vatican.va).