D
Documenti
Documenti, 21/2014, 01/12/2014, pag. 689

Tra cura e prossimità il futuro della Chiesa

Comunicato finale della LXVII Assemblea generale della CEI

Conferenza episcopale italiana
Convocata sotto la guida del card. Angelo Bagnasco, l’ultima Assemblea generale dell’episcopato italiano (Assisi, 10-13.11.2014) rivolge uno sguardo particolare al tema della vita e della formazione permanente dei presbiteri, volto a coglierlo nel quadro di riforma della Chiesa «in uscita missionaria». Prospettiva confermata fin dalla prolusione, dove si riflette sulla situazione delle famiglie e del paese, e in particolare sulle persecuzioni di tanti credenti nel mondo. Significativi, a questo riguardo, il racconto della visita appena compiuta dalla presidenza in Terra santa, la testimonianza offerta dall'arcivescovo caldeo di Arbil e l’impegno dei vescovi a sostenere una rete di solidarietà umana e cristiana. Comunicazioni specifiche hanno riguardato l’Anno della vita consacrata (30.11.2014-2.2.2016), la preparazione al V Convegno ecclesiale nazionale (Firenze, 9-13.11.2015), l’ostensione della Sindone (Torino, 19.4-24.6.2015) e la preparazione alla prossima Giornata mondiale della gioventù (Cracovia, 26-31.7.2016). Tra le nomine, si segnalano quella del vicepresidente della CEI per l’area centro e del presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2024-17

Un appello per la pace

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana 
(Roma, 23-25 settembre 2024)

Non poteva iniziare i lavori senza rivolgere un pensiero alla pace il parlamentino dei vescovi italiani, riunito dal 23 al 25 settembre, che si è chiuso con un Appello per la pace rivolto in particolare al Medio Oriente e all’Ucraina. Per quanto riguarda lo specifico dell’ordine del giorno, i punti salienti sono tre. Il primo è l’Assemblea sinodale che si terrà dal 15 al 17 novembre: i vescovi hanno approvato i Lineamenti, di cui aveva discusso il Comitato sinodale il 7-8 settembre, e che presentano tre nuclei: «il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali; la formazione alla fede e alla vita; la corresponsabilità» in uno stile «missionario», caratterizzato dalla «prossimità». Il secondo punto è la riforma degli uffici e dei servizi della CEI. Sono state individuate due macro aree, «annuncio e celebrazione della fede» e «testimonianza della vita cristiana», nelle quali «gli uffici e i servizi, con le relative attività e competenze, vengono ricompresi in alcuni poli pastorali». Il terzo è l’insegnamento della religione cattolica in vista del 40o anniversario della firma dell’Intesa del 1985. È stato steso un primo schema «con l’obiettivo di fare sintesi fra “cose antiche” e “cose nuove” per metterlo a disposizione dei bambini e dei giovani che oggi affrontano il cammino della crescita».

Documenti, 2024-7

Invocare e formare alla pace

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana – Comunicato finale

La pace – da invocare, da costruire, da promuovere – è stata il Leitmotiv della sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente, che si è svolta a Roma, dal 18 al 20 marzo, sotto la guida del cardinale presidente Matteo Zuppi. In apertura dei lavori i vescovi hanno ribadito la loro vicinanza e solidarietà a papa Francesco, sottolineando la necessità di un impegno per la pace a 360°, fatto di preghiera, formazione e gesti concreti.

 

Documenti, 2023-21

I vescovi ad Assisi: dichiarazione per la pace

Conferenza episcopale italiana

Nel corso della 78a Assemblea generale straordinaria della CEI ad Assisi, il 15 novembre i vescovi italiani si sono espressi sulla guerra tra Hamas e Israele scoppiata dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre, approvando una Dichiarazione per la pace (www.chiesacattolica.it).