Documenti, 19/2008, 01/11/2008, pag. 643
La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Le 55 proposizioni
Sinodo dei vescovi
Sono 55, sulle oltre 250 proposte, le proposizioni finali emendate approvate il 25 ottobre, in latino, e riservate esclusivamente a Benedetto XVI, che le utilizzerà per elaborare l’esortazione postsinodale. Tuttavia, come ha già fatto per il Sinodo sull’eucaristia, egli ne ha autorizzato la pubblicazione in italiano di una bozza provvisoria. Nel testo delle proposizioni emergono principalmente quattro punti – sviluppando così il titolo del Sinodo: «La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa» –: gli elementi fondativi (il rapporto Verbo-Rivelazione-Scrittura-Tradizione; l’unità di Antico e Nuovo Testamento; e il rapporto fra ispirazione e verità); il ruolo della Scrittura nella liturgia (Lezionario, omelia, Liturgia delle ore) e nella pastorale; la discussione sui metodi (storico-biblico, canonico, esegesi e teologia); la Parola nell’annuncio cristiano (ecumenismo, dialogo interreligioso, cultura, comunicazione). Ha suscitato interesse la Prop. 17 che auspica l’apertura del ministero del lettorato anche alle donne. Un’indicazione ricorrente e trasversale è stata quella di «avvicinarsi alle Scritture per mezzo di una “lettura orante” e assidua», la lectio divina (Prop. 22).
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.