Documenti, 5/2007, 01/03/2007, pag. 153
Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano
Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali
Nel centenario della prima edizione (1907), Pisa riospiterà in ottobre (18-21) insieme a Pistoia la celebrazione della Settimana sociale dei cattolici italiani, arrivata oggi alla 45a edizione, e incentrata sul tema del bene comune. «È giunto il momento che i cattolici italiani rappresentino, con garbo ma con forza, agli altri che il futuro del nostro paese non potrà prescindere dalla loro presenza costitutiva e dal loro apporto irrinunciabile, secondo quelle linee valoriali espresse dalla Costituzione italiana, le quali appartengono al patrimonio di pensiero cristiano e sono risultate fondanti la convivenza civile» (n. 16): così il Documento preparatorio declina nell’oggi il tema caro a questa tradizione della dottrina sociale della Chiesa, puntando a una valorizzazione del ruolo dei cattolici italiani nel paese (cf. Regno-att. 4,2007,82). Dopo un excursus storico, il testo propone una riflessione d’impianto pratico-pastorale sulle motivazioni interne ed esterne della presenza pubblica dei cattolici; definisce poi in termini teologico-morali il bene comune, per chiudere con un capitolo di morale pratica sul rapporto tra questione sociale e questione antropologica.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.