D
Documenti
Documenti, 15/2004, 01/09/2004, pag. 490

Ordinamento generale del Messale romano

Conferenza episcopale italiana
Nel corso dell’ultima Assemblea generale (maggio 2004), mentre esaminavano la recente istruzione Redemptionis sacramentum e si consultavano sui Lineamenta del prossimo Sinodo dei vescovi sul tema «L’eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa», i vescovi italiani hanno ricevuto anche la traduzione italiana della editio typica tertia dell’Institutio generalis Missalis Romani (IGMR), promulgata il 20 aprile del 2000. Il documento, intitolato Ordinamento generale del Messale romano, ha ottenuto l’approvazione della Sede apostolica con decreto n. 288/03/L, emanato dalla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti il 25.1.2004. Quando sarà pronta e approvata l’intera traduzione italiana dell’editio typica tertia del Messale romano, l’Ordinamento sostituirà, come premessa al Messale, il precedente Principi e norme per l’uso del Messale romano (1983, che traduceva l’editio typica altera latina dell’IGMR del 1975; cf. riquadro a p. 491), di cui comunque rispecchia l’impianto complessivo. In attesa, dunque, della terza edizione italiana del «Messale di Paolo VI», la lettura dell’Ordinamento può dare una prima idea dell’entità e della portata dei cambiamenti che esso comporterà nelle nostre celebrazioni liturgiche.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-11

Un appello per la pace

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana – Comunicato finale (Roma, 27 maggio 2025)

C’è molta attualità nel Comunicato finale della sessione straordinaria del Consiglio permanente della CEI del 27 maggio scorso: si parla di papa Leone XIV, al quale i vescovi esprimono «obbedienza filiale» nella «memoria di quanto ricevuto» da papa Francesco. Si parla di pace «disarmata e disarmante», come l’ha definita Leone XIV sulla scia del predecessore, riferita all’Ucraina e alla Striscia di Gaza in particolare. Si parla poi dei referendum dei primi di giugno, lasciando intendere che i vescovi porrebbero un «sì» al quesito sulla cittadinanza ai migranti, anche se sarebbe meglio «una riforma complessiva della legge». Si parla di carceri e del loro affollamento; si parla d’«infinita dignità della persona dal concepimento alla morte naturale», facendo indiretto riferimento da un lato alla sentenza della Corte costituzionale relativa a un minore e alle sue due «madri», dall’altro alla legge toscana sul fine vita. Ma al centro del Consiglio straordinario c’era il prosieguo del Cammino sinodale italiano dopo l’Assemblea del marzo scorso, definita «vivace e creativa». I vescovi hanno steso un «cronoprogramma che prevede un’intensa attività di stesura del testo da presentare alla votazione all’Assemblea sinodale» di ottobre, passando da tutti gli organismi della CEI e dal Comitato sinodale.

Documenti, 2025-11

L'abuso spirituale

Servizio nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana

«L’abuso nel contesto ecclesiale è sempre spirituale», ed «è sempre anche espressione di abuso di potere e di coscienza». È il principale punto fermo dell’agile sussidio del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, intitolato L’abuso spirituale. Elementi di riconoscimento e di contesto e pubblicato il 14 aprile, che «si propone di offrire uno strumento concreto per chi desidera affrontare queste realtà con consapevolezza e responsabilità». Il testo presenta i principali elementi caratterizzanti degli abusi, il modus operandi delle persone abusanti e le conseguenze sulle vittime, che non sono necessariamente solo minori o «persone con carenze fisiche, cognitive o psicologiche». Si sottolinea l’importanza del «contesto sistemico»«comunitario, istituzionale e sociale» –, che è «essenziale per cogliere la responsabilità del singolo, della comunità e della Chiesa stessa».

Il sussidio è stato curato da Anna Deodato, don Gottfried Ugolini, Luisa Bove, don Enrico Parolari, Marco Rondonotti; hanno collaborato suor Alessandra Bonifai, mons. Gianni Checchinato, Roberto Costamagna, Ludovica Eugenio, mons. Alessandro Giraudo, Martin Lintner, Luciano Manicardi, don Lello Ponticelli, Chiara Palazzini, don Fabrizio Rinaldi, suor Elisabeth Senfter, Assunta Steccanella, suor Mariachiara Vighesso.

Documenti, 2025-7

Parlare di pace

Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Roma, 10-12 marzo 2025)

Dopo aver ricordato nella preghiera papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio, il Consiglio permanente della CEI è entrato nel vivo del suo ordine del giorno. Si è parlato di giubileo e della necessità che esso sia accompagnato da «gesti concreti» che ne incarnino lo spirito, con particolare riferimento alla pace, all’ecologia e al mondo del carcere. Rapido, nel Comunicato finale, il cenno al Sinodo italiano, dal quale si coglie che sarà la Presidenza della CEI, assieme ai vescovi della Presidenza del Comitato nazionale del Sinodo, a stilare le Proposizioni in discussione alla II Assemblea del 31 marzo – 3 aprile. Ampio spazio è stato dato al tema della pace senza «se» e senza «ma», con ampia eco del magistero recente di Francesco: no alla retorica bellicistica, no all’innalzamento delle spese militari, no ai «nazionalismi antiumani». Quanto ai «temi della sicurezza e della difesa, è fondamentale che tali preoccupazioni non diventino tamburi di guerra» – affermano i presuli guardando all’Europa –. D’altra parte è opportuna una «Camaldoli europea», così come l’ha definita il cardinale presidente, il card. Matteo Maria Zuppi, anche come rilancio dell’impegno dei cattolici in politica che hanno vissuto una sorta di piccola primavera nella Settimana sociale di Trieste.