Documenti, 13/2002, 01/07/2002, pag. 443
Lottare contro la pedofilia
Vescovi francesi
«Vogliamo contribuire a rompere il silenzio che circonda questi atti». Fedeli all'impegno assunto nel corso dell'Assemblea generale del novembre 2000 (cf. Regno-att. 22,2000,743; 12,2002,405), i vescovi francesi hanno commissionato e pubblicato lo scorso aprile, a cura del Servizio d'informazione e comunicazione della Conferenza episcopale, questo efficace sussidio, «scritto alla luce del Vangelo» e rivolto principalmente agli educatori (cf. Regno-att. 12,2002,406).
Lo strumento, che si occupa degli atti di pedofilia in generale ma non ignora la possibilità di un coinvolgimento di membri della Chiesa, appare fortemente orientato da un sentimento di sollecitudine per i bambini e i giovani, non solo in quanto vittime degli atti di pedofilia, ma più in generale in quanto soggetti la cui maturazione affettiva e sessuale richiede un'attenzione continua ed estremamente equilibrata. Una prospettiva che gli conferisce una speciale efficacia
Alla prima sezione, intitolata appunto «Trattare bene i giovani», segue «L'inaccettabile», mirata a descrivere il fenomeno della pedofilia e le diverse tipologie di pedofili; le ultime due sezioni, «Agire e reagire» e «Prevenire», suggeriscono agli educatori i comportamenti da assumere verso «il bambino vittima» e «l'adulto aggressore», compresi gli aspetti giudiziari.
Lutter contre la pedophilie. Repères pour les éducateurs, opuscolo, Service information et communication de la Conférence des évêques de France, pp. 52, € 3. Nostra traduzione dal francese.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.