Documenti, 3/2001, 01/02/2001, pag. 115
L'abuso di sostanze oggi
In che modo la Chiesa e i credenti possono e devono farsi carico del problema dilagante della dipendenza da sostanze di abuso (non solo le droghe in senso stretto, quindi, ma anche l'alcol, gli eccitanti di ultima generazione, le anfetamine, gli anabolizzanti e altri farmaci)? Occorre sapersi affiancare alle strutture istituzionali preposte, agendo soprattutto a livello educativo e preventivo. Ma occorre soprattutto conoscere il problema da vicino, senza negarlo o ignorarlo, per saper dare consigli e risposte concrete alle persone affette da qualche forma di dipendenza e a chi vive accanto a loro. Questo ampio documento, L'abuso di sostanze oggi. Una riflessione cattolica, è frutto di un gruppo di lavoro multidisciplinare incaricato dal Comitato per gli affari sociali della Conferenza episcopale inglese ed è stato diffuso lo scorso novembre (cf. Regno-att. 22,2000,739). Vi si esaminano le cause sociali e psicologiche all'origine delle varie forme di dipendenza, senza dimenticare il contesto economico e culturale che induce molte persone, in diversi modi e con diversi ruoli, ad alimentare il mercato illecito delle droghe, per non parlare dei risvolti criminali e dei danni inferti alla società da soggetti non più in grado di intendere e di volere. Un'ampia parte del documento prende in esame alcuni metodi riabilitativi che fanno leva sul recupero della dimensione spirituale delle persone affette da dipendenza.
Catholic Bishops' Conference of England and Wales - Social Welfare Committee, Substance Misuse Today: A Catholic Reflection, Catholic Bishops Conference of England and Wales, Londra 2000 (nostra traduzione dall'inglese).
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.