D
Documenti
Documenti, 5/2000, 01/03/2000, pag. 174

Laici nel ministero ecclesiale

Vescovi USA

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Documenti, 2025-5

Il presidente dei vescovi: dare speranza agli immigrati

Timothy P. Broglio, presidente dei vescovi USA

11 febbraio mons. Timothy Broglio, ordinario militare e presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, ha risposto alla lettera inviata da papa Francesco il giorno stesso (www.usccb.org; nostra traduzione dall’inglese).

Documenti, 2005-13

I vescovi USA sulla notificazione a p. Haight: confermare nella fede

Vescovi USA
In merito alla Notificazione a proposito del libro Jesus Symbol of God di padre Roger Haight sj (cf. qui a lato), il Comitato per la dottrina della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (USCCB) ha approvato il 14 marzo 2005, e pubblicato il 17, una Dichiarazione che conferma il sostegno alle decisioni della Santa Sede e riafferma l’importanza dell’autentica ricerca teologica. La proponiamo in una nostra traduzione dall’inglese (www.usccb.org).
Documenti, 2004-15

I cattolici nella vita politica

Vescovi USA
La recente Assemblea dei vescovi cattolici degli Stati Uniti (Denver, 14-19 giugno 2004) ha esaminato «la questione se sia necessario negare la santa comunione ad alcuni cattolici impegnati nella vita politica a causa del loro pubblico sostegno all’aborto su richiesta», questione che aveva animato l’opinione pubblica cattolica nei primi mesi di campagna elettorale presidenziale, con particolare riguardo al candidato del Partito democratico J.F. Kerry. La breve nota I cattolici nella vita politica, approvata con 183 voti favorevoli e 6 contrari, si conclude dichiarando: «Tale decisione resta di competenza di ciascun vescovo secondo quanto stabilito dai principi canonici e pastorali. I vescovi possono legittimamente dare giudizi differenti su quale azione pastorale sia a loro giudizio più prudente». L’Assemblea ha espresso il suo «giudizio prudente» dopo aver ascoltato mons. Levada, il card. Keeler e il card. McCarrick (cf. qui a lato), presidente della task force su vescovi cattolici ed esponenti politici cattolici, il quale ha riferito anche dei suoi colloqui e contatti in merito con il card. Ratzinger (cf. riquadro a p. 486). Sulla questione più generale del «voto cattolico» negli Stati Uniti cf. Regno-att. 14,2004,442.