D
Documenti

Documenti, 21/1995

La chiesa italiana a Palermo (III Convegno ecclesiale)

III Convegno ecclesiale
III Convegno ecclesiale La chiesa italiana a Palermo "Il Vangelo della carit� per una nuova societ� in Italia" � il titolo del III convegno nazionale delle chiese che sono in Italia (Palermo, 20-24 novembre 1995; i precedenti si erano svolti a Loreto, 9-13.4.1985, e a Roma, 30.10-4.11.1976; cf. Regno-doc. 9,1985,282-31921,1976,486-529; 2,1977,2-30). "Sosta...

Introduzione (Card. G. Saldarini, presidente del Comitato preparatorio)

Card. G. Saldarini
Introduzione Chiamati alla perfezione della carit� per rinnovare la societ� alla luce del VangelO (introduzione del card. Giovanni Saldarini, presidente del Comitato preparatorio del convegno di Palermo, 20.11.1995): a Palermo la chiesa italiana si raduna in un "convegno di conversione" per divenire "nuova giovinezza" del paese. Tre gli imperativi: intendere la...

Nell’epoca del pluralismo (F. Garelli)

F. Garelli
199521652a Nell'epoca del pluralismo Credenti e chiesa nell'epoca del pluralismo. Bilancio e potenzialità(relazione di Franco Garelli, docente di sociologia della conoscenza all'Università di Torino, 21.11.1995): in un'Italia in cui si accentua la frattura tra Vangelo e cultura, e la pastorale si mostra debole nell'affrontare la sfida etica, culturale e religiosa del nostro...

Per risvegliare la speranza (P. Coda)

P. Coda
Per risvegliare la speranza Una chiesa in ascolto dello Spirito per risvegliare la speranza (relazione di Piero Coda, docente di teologia dogmatica alla Pontificia universit� lateranense, 21.11.1995): le linee di sintesi dei contributi provenienti dalle chiese locali ribadiscono la reciproca coappartenenza di fede e carit�. La nuova evangelizzazione si gioca nella carit� intesa...

Giovanni Paolo II: i punti dolenti (discorso al III Convegno nazionale della chiesa italiana)

Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II: i punti dolenti Al III Convegno ecclesiale della chiesa italiana (discorso di Giovanni Paolo II, 23.11.1995): la chiesa in Italia: una cultura religiosamente vaga, tramonto dell'ethos condiviso, fenomeni di malcostume, questione meridionale, calo delle nascite. La necessit� di saper dire Cristo, di non fuggire la Croce, di non abdicare alla difesa dell'uomo richiede...

Dall’omelia del papa (Red.)

Red.

I cinque ambiti (I. Cultura e comunicazione sociale; II. Impegno sociale e politico; III. L’amore

I cinque ambiti Relazioni dei cinque ambiti di lavoro (24.11.1995):      I. Cultura e comunicazione sociale;      II. Impegno sociale e politico;      III L'amore preferenziale per i poveri;      IV. La famiglia;      V. I giovani. I. Cultura e comunicazione sociale Sintesi dei lavori      Cultura e comunicazione sociale. Palermo ha davvero costituito una grande occasione...

Messaggio alle chiese

Messaggio alle chiese Messaggio finale(vescovi e delegati delle chiese d'Italia, 24.11.1995): passare "dall'ovviet� di un cristianesimo vissuto come tradizione alla novit� dell'essere cristiani impegnati nella costruzione di un mondo nuovo", portando il dono di Dio alle realt� pi� bisognose di speranza: i poveri, i giovani, le famiglie, la cultura, la comunicazione. 1. Noi,...

Il progetto culturale (Card. C. Ruini, presidente della CEI)

C. Ruini
Il progetto culturale Intervento conclusivo( card. Camillo Ruini, presidente della CEI, 24.11.1995): un convegno che "ha raggiunto l'obiettivo dell'unit�" e "non si � fermato alle denunce e ai lamenti"; una richiesta di perdono, che tuttavia non deve "paradossalmente condurre a contestare proprio gli sforzi, per quanto imperfetti, di fedelt� concreta, e...

Risposta al dubbio

La Congregazione per la dottrina della fede sull'Ordinatio sacerdotalis Esige un assenso definitivo La dottrina secondo la quale la chiesa non ha la facolt� di conferire l'ordinazione alle donne appartiene al deposito della fede e pertanto esige un assenso definitivo. Con questa Risposta al dubbio circa la dottrina della lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, resa pubblica...

Esige un assenso definitivo (La Congregazione per la dottrina della fede sull’Ordinatio sacerdotal

Congregazione per la dottrina della fede
La Congregazione per la dottrina della fede sull'Ordinatio sacerdotalis Esige un assenso definitivo La dottrina secondo la quale la chiesa non ha la facolt� di conferire l'ordinazione alle donne appartiene al deposito della fede e pertanto esige un assenso definitivo. Con questa Risposta al dubbio circa la dottrina della lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, resa pubblica...

Commento alla risposta

Dichiarazione di Pechino (ONU - Santa Sede)

ONU - Santa Sede
ONU - Santa Sede Dichiarazione di Pechino La IV Conferenza mondiale sulla donna, organizzata dall'ONU a Pechino dal 4 al 15 settembre 1995, ha solennemente affermato, con una Dichiarazione (doc. n.1) e una Piattaforma d'azione (cf. riquadro a p. 000), il proprio impegno per "pari diritti e la pari dignit� per donne e uomini, secondo quanto sancito nella Carta delle Nazioni...

Dichiarazione della Conferenza

ONU - Santa Sede Dichiarazione di Pechino La IV Conferenza mondiale sulla donna, organizzata dall'ONU a Pechino dal 4 al 15 settembre 1995, ha solennemente affermato, con una Dichiarazione (doc. n.1) e una Piattaforma d'azione (cf. riquadro a p. 000), il proprio impegno per "pari diritti e la pari dignit� per donne e uomini, secondo quanto sancito nella Carta delle Nazioni...

La Piattaforma d’azione (Red.)

Red.
La Piattaforma d'azione "La Piattaforma d'azione � un'agenda che mira all'attribuzione di poteri e responsabilit� alle donne... Si propone... di rimuovere tutti gli ostacoli in vista di una partecipazione attiva delle donne in tutte le sfere della vita pubblica e privata, attraverso una piena ed equa condivisione delle decisioni economiche, sociali, culturali e politiche....

Riserve e dichiarazioni interpretative della Santa Sede

2.Riserve e dichiarazioni interpretative della Santa Sede      La Santa Sede, in conformit� con la propria natura e missione, aderendo parzialmente al consenso sui documenti della IV Conferenza mondiale sulla donna, desidera esprimere la propria posizione in merito a tali documenti, ed esporre alcune riserve su alcuni dei concetti che in essi vengono utilizzati.      1. La Santa...

Rendiconto 1994

CEI - Sostentamento del clero Rendiconto 1994 Rispetto al rendiconto 1993 (cf. Regno-doc. 21,1994,685), questo del 1994 non presenta varianti di particolare significato: a fronte dell'incremento da 586,6 a 702 miliardi dell'anticipo sull'otto per mille IRPEF, la CEI lo ha distribuito nelle medesime proporzioni degli anni passati tra le varie voci di uscita. La quota pi� cospicua,...

Rendiconto 1994 (CEI - Sostentamento del clero)

CEI - Sostentamento del clero
CEI - Sostentamento del clero Rendiconto 1994 Rispetto al rendiconto 1993 (cf. Regno-doc. 21,1994,685), questo del 1994 non presenta varianti di particolare significato: a fronte dell'incremento da 586,6 a 702 miliardi dell'anticipo sull'otto per mille IRPEF, la CEI lo ha distribuito nelle medesime proporzioni degli anni passati tra le varie voci di uscita. La quota pi� cospicua,...

Rateizzati i conguagli (Red.)

Red.

Determinazioni 1995

Dieci anni di sostentamento del clero (Carlo Cardia)

Carlo Cardia
Carlo Cardia Dieci anni di sostentamento del clero. Gli attuali "flussi finanziari consentono ampiamente alla CEI di far fronte alle esigenze e alle destinazioni previste dalla legge... e di guardare al futuro con una certa serenit�": a dieci anni dal varo della nuova legislazione concordataria, il prof. C. Cardia, ordinario di diritto ecclesiastico presso la "Normale"...

Testo dell’Intesa (UCEBI - Stato italiano)

UCEBI - Stato italiano
UCEBI - Stato italiano Testo dell'Intesa Il 12 aprile scorso � stata tradotta in legge, e resa dunque operativa, l'Intesa tra la Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI), gi� firmata il 29.3.1993 (cf. Regno-att. 8,1993,235). L'entrata in vigore della legge sortisce come primo effetto quello di collocare la fede battista tra le confessioni religiose...