b
Blog

Incontro di Camaldoli: la terza "questione cattolica"

Dal 5 all’8 ottobre 2023 è in programma il quarto appuntamento dei «Percorsi di cultura politica».

Dal 5 all’8 ottobre 2023 è in programma il quarto appuntamento dei «Percorsi di cultura politica», che affronta la nuova «questione cattolica», dopo quelle dell’Ottocento e del Novecento: «La terza questione. La Chiesa, i cattolici e l’Italia».

Ogni anno, da 5 anni, assieme alla Comunità monastica di Camaldoli diamo vita come rivista Il Regno a una settimana di riflessione sui grandi temi della politica nazionale e internazionale. Dopo avere affrontato nel 2019 il tema «Rivoluzioni e totalitarismi come radici della crisi attuale»; nel 2021 (dopo l’interruzione dovuta alla pandemia), abbiamo affrontato il tema «Metamorfosi della democrazia»; nel 2022, il terzo corso è stato dedicato all’esame del rapporto tra «La coscienza e il potere. Forme e figure della politica».

La prima e la seconda questione cattolica

La prima «questione cattolica», quella dell’Ottocento, coincise con il tema del rapporto stato/Chiesa e aveva come oggetto quello della ridefinizione dei poteri dentro l’ordinamento dello stato che era stato sino a quel momento comune. La questione di allora si poneva come tentativo di soluzione del processo di separazione di massa dei cattolici dallo stato. Come sappiamo quel processo fu lungo e faticoso, con tentativi avanzati, come quello sturziano, che naufragarono, fino al Concordato del 1929.

Nel frattempo era già partita una seconda «questione cattolica», che corrispondeva a quella che potremmo chiamare la «questione laicale», cioè al significato e alla modalità della presenza dei laici cattolici dentro la Chiesa e dentro al regime divenuto democratico. Dopo la fine del Partito popolare di Sturzo, il tentativo degasperiano con la DC diede una risposta con una nuova forma partito, mentre l’associazionismo cattolico garantiva una presenza capillare e costante nella società. Quella risposta resse a lungo.

Dopo la fine dell’unità politica dei cattolici

La dissoluzione della DC, segnando il venir meno della relazione tra Chiesa, «mondo cattolico» e partito, disarticolava la stessa funzione civile ed ecclesiale del laicato cattolico organizzato, diminuendone da un lato il peso e l’incidenza politica, e dall’altro il peso e il ruolo ecclesiale.

Entrati da trent’anni in un nuovo orizzonte sociale e politico, dobbiamo chiederci: che ne è e come può essere la presenza dei cattolici nel nostro paese dopo la fine del cattolicesimo politico? Che ne è e come potrebbe essere la presenza della Chiesa in un paese secolarizzato, multietnico, plurireligioso? In un paese al centro della dimensione geopolitica euro-mediterranea?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo esaminare quelle che furono le fasi storiche precedenti e provare a leggere la situazione culturale e sociale attuale.

 

Leggi gli articoli di presentazione su Re-blog.it.

Guarda il programma del convegno «La terza questione. La Chiesa, i cattolici e l'Italia».

→ Scarica il pieghevole.

→ Prenotazioni e informazioni: Foresteria del Monastero, tel. 0575 556013, foresteria@camaldoli.it – www.camaldoli.it

Commenti

  • 06/10/2023 Giovanni Manco

    Questi eventi dovrebbero essere piu' pubblicizzati nel Popolo di Dio, proprio adesso in cui Il Sinodo sulla sinodalita' ritrova la vocazione della Chiesa ad essere in Cristo, "segno e strumento dell'intima unione con Dio" e Popolo di Dio, unita' nelle differenze, per la missio evangelica. Tutti ibattezzati chiamati ad essere evengelizzatori!

Lascia un commento