b
Blog

Blog

«Se il chicco di grano...»

V domenica di Quaresima Ger 31,31-34; Sal 50 (51); Eb 5,7-9; Gv 12,20-33 «Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto». Questa frase dal carattere sapienziale del Vangelo di oggi è forse tra quelle più conosciute e il cui significato appare ovvio, quasi scontato. Ma è proprio vero che il chicco di grano debba morire per produrre frutto? Non è, invece, proprio il frutto il segno della continuità del chicco che in esso permane? Lasciamo aperta questa domanda, che riprenderemo successivamente,...

Camminare verso la luce

IV domenica di quaresima 2Cr 36,14-16.19-23; Sal 136 (137); Ef 2,4-10; Gv 3,14-21 Nel Vangelo di questa domenica si parla di fede e di condanna: «Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio». Sembrano parole dure e anche in un certo qual modo «integraliste». Se prese alla lettera, infatti, sembrerebbe che destinati alla salvezza o, quanto meno, alla non-condanna siano solo i cristiani, mentre tutto il resto dell’umanità «non...

La casa del Padre

III domenica di Quaresima Es 20,1-17; Sal 18 (19); 1Cor 1,22-25; Gv 2,13-25 Nel Vangelo di questa domenica, a prima vista, sembra che l’evangelista Giovanni voglia contrapporre all’importanza e al valore del Tempio di Gerusalemme la figura di Gesù; ciò che fa più pensare questo è lo scambio di battute che si legge tra i «Giudei» e il Maestro. Ma è davvero questo il senso del testo giovanneo?  In primo luogo bisogna circoscrivere il termine «Giudei»; nel Vangelo di Giovanni, infatti, con questo termine si identifica il...

«Li condusse su un alto monte»

II domenica di quaresima Gen 22,1-2.9a.10-13.15-18; Sal 115 (116); Rm 8,31b-34; Mc 9,2-10 In questa domenica ci viene presentata la visione marciana dell’episodio della Trasfigurazione. Che questo episodio sia rimasto notevolmente impresso nella memoria dei tre discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni – che come testimoni oculari lo hanno successivamente trasmesso – risulta evidente non solo dal racconto, che compare, oltre che qui in Marco, anche in Matteo e Luca, ma anche da ciò che si legge nella Seconda lettera di Pietro: «Egli infatti ricevette onore e gloria da...

L'esperienza del deserto

I domenica di quaresima Gen 9,8-15; Sal 24 (25); 1Pt 3,18-22; Mc 1,12-15   Con il Vangelo di questa domenica inizia il tempo di quaresima, e la liturgia ci propone la scena delle tentazioni secondo Marco: «Lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano». In realtà la versione marciana non ci dice nulla del contenuto delle tentazioni, vengono però posti nella narrazione alcuni elementi chiave: «quaranta giorni», la presenza di «bestie...

«Venne da Gesù un lebbroso»

Che differenza c’è tra guarire e purificare? E perché il lebbroso chiede a Gesù di purificarlo? 

Una casa e una strada

V domenica del tempo ordinario Gb 7,1-4.6-7; Sal 146 (147); 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39 In questo brano del Vangelo Marco descrive una giornata «tipo» di Gesù durante il suo ministero messianico in Galilea. La sua base è la casa di Pietro a Cafarnao, dove probabilmente l’apostolo viveva insieme alla moglie, al fratello Andrea e alla suocera. È evidente che si trattava di una casa grande, in grado di ospitare una famiglia già numerosa (non sappiamo se anche Andrea fosse sposato o meno) e in più anche Gesù. Non si sa se anche Giacomo...

Lo «spirito impuro»

IV domenica del tempo ordinario Dt 18,15-20; Sal 94 (95); 1Cor 7,32-35; Mc 1,21-28 In questa domenica troviamo Gesù alle prese con uno «spirito impuro». È difficile per il nostro mondo capire di che cosa si tratti, o meglio, che cosa si intenda con questa espressione.  Gesù è, come ogni giudeo del tempo, in sinagoga nel giorno di sabato, un giorno particolare, diverso dagli altri giorni della settimana. Un giorno interamente dedicato al Signore, alla relazione con lui e alla relazione con gli altri e con la creazione. Il sabato è il giorno...

Quel giorno sul lago

III domenica del tempo ordinario Gn 3,1-5.10; Sal 24 (25); 1Cor 7,29-31; Mc 1,14-20 La notizia dell’arresto di Giovanni spinge Gesù a uscire, per così dire, allo scoperto. Che cosa abbia fatto nel tempo intercorso tra l’episodio del battesimo e delle tentazioni e la notizia dell’arresto di Giovanni non ci viene detto, probabilmente ha condotto una vita del tutto «anonima» nel villaggio di Nazaret. Ma non è difficile pensare che tale anonimato sia stato «condito» da un’assidua frequentazione delle Scritture di Israele, dallo...

«Ecco l’agnello di Dio»

II domenica del tempo ordinario 1Sam 3,1-10.19-20; Sal 39 (40); 1Cor 6,13c-15a.17-20; Gv 1,35-42 Il brano evangelico di questa domenica si apre con l’immagine di Giovanni insieme a due suoi discepoli. Il Battista vede passare Gesù e lo indica ai suoi seguaci con un’espressione del tutto particolare: «Ecco l’agnello di Dio». In seguito a tale indicazione i due discepoli lasciano Giovanni e s’incamminano dietro a Gesù. La prima cosa che colpisce è proprio ciò che Giovanni fa, ovvero l’indicare a dei suoi discepoli un «altro»...