A
Attualità
Attualità, 8/2024, 15/04/2024, pag. 245

E. Fornari, Cybercapitalismo

Fine del legame sociale?

Luca Miele

Niente come il linguaggio restituisce quel processo che il filosofo della decrescita Serge Latouche ha chiamato «la colonizzazione profonda dell’immaginario da parte dell’economico» (Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro, Bollati Boringhieri, [Torino] 2020, 30).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

A. Colombo, Il suicidio della pace

Luca Miele

Se c’è una cifra che marca in profondità il nostro tempo è il ritorno prepotente della guerra. 

Attualità, 2025-6

S. Andreoli, La tana del lupo

Il cuore segreto delle fiabe

Luca Miele

I finali «rimaneggiati» ci dicono molto sull’inesauribile vitalità delle favole. È vero, si tratta spesso di strategie per addolcire il loro profilo aguzzo, per smussare le asperità che nascondono e per introdurre e «liberare» un intento pedagogico (e rassicurante).

Attualità, 2024-22

J.-C. Mèlich, Essere fragili

Riflessioni sulla vulnerabilità

Luca Miele

Da sempre la filosofia ha cercato d’afferrare la differenza umana, ciò che fa dell’uomo un uomo, distinguendolo dall’animale.