A
Attualità
Attualità, 8/2024, 15/04/2024, pag. 235

A. Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo

Icone dell’ipermaterno

Bianca Maggi

Proprio nello sforzo di scrivere della maternità in termini positivi, sfidando anche la gran parte della lettura critica femminista, la filosofa sostiene la necessità di riconcettualizzare il rapporto tra umano e zoe (la vita infinita, indistruttibile di tutti i viventi), tra umano e ambiente diremmo oggi, secondo una prospettiva non-antropocentrica.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-10

I. Adinolfi, L. Scaraffia, La natura nel pensiero femminile del Novecento

Con dipinti di S. Nono e N. Golea

Bianca Maggi

L’analisi parte dall’ultimo contributo perché ci sembra raggiunga il punto estremo del cammino che, attraverso il pensiero e le parole di 10 donne – poetesse, filosofe, romanziere, politiche – risveglia uno sguardo nuovo sulla natura.

Attualità, 2024-8

L. Vantini, L. Castiglioni, L. Pocher, «Smaschilizzare
la Chiesa»?

Confronto critico sui «principi» di H.U. von Balthasar

Bianca Maggi

Il volume raccoglie i tre interventi portati in quell’alto consesso, dai quali possiamo estrarre un’intenzione comune: la necessità, come precisa Lucia Vantini, di dismettere una volta per tutte la pratica del sorvolo, cioè la tendenza radicata di sorvolare sulle «cattive sintesi», sul «falso universale» che vorrebbe tenerci tutte e tutti dentro, come quando si dice fratelli ma s’intende anche sorelle.

 

Attualità, 2024-6

M.T. Milano, 21 Storie d’amore

La Bibbia come non te l’aspetti

Bianca Maggi

Non sono 21 le storie d’amore che il libro racconta, sono almeno 23. 21 più due: la storia d’amore per la Bibbia della scrittrice, Maria Teresa Milano, e l’intreccio amoroso che ci restituisce, disegno dopo disegno, l’illustratrice, Alice Negri.