A
Attualità
Attualità, 4/2024, 15/02/2024, pag. 106

B.-C. Han, Vita contemplativa o dell’inazione

Luca Miele

Una parola ritma le pagine di Vita contemplativa o dell’inazione, l’ultimo tassello dell’ampia meditazione attorno al nostro tempo che il filosofo tedesco d’origine coreana Byung-Chul Han sta svolgendo, con metronomica puntualità, ormai da anni.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

S. Andreoli, La tana del lupo

Il cuore segreto delle fiabe

Luca Miele

I finali «rimaneggiati» ci dicono molto sull’inesauribile vitalità delle favole. È vero, si tratta spesso di strategie per addolcire il loro profilo aguzzo, per smussare le asperità che nascondono e per introdurre e «liberare» un intento pedagogico (e rassicurante).

Attualità, 2024-22

J.-C. Mèlich, Essere fragili

Riflessioni sulla vulnerabilità

Luca Miele

Da sempre la filosofia ha cercato d’afferrare la differenza umana, ciò che fa dell’uomo un uomo, distinguendolo dall’animale. 

Attualità, 2024-20

S.D. Bettera, Secondo natura

Critica dell’ideologia liberal progressista

Luca Miele

Alle origini del pensiero occidentale si è consumata una vera e propria lacerazione. La filosofia ha smesso d’essere una stilistica dell’esistenza, ha smesso d’impastarsi con il reale per farsi, sempre più, speculazione, teoresi.