A
Attualità
Attualità, 18/2024, 15/10/2024, pag. 562

F.G. Brambilla, Gesù, il vivente

Un racconto

Marco Vergottini

La lettura delle oltre 1.500 pagine della raccolta, o anche solo un’indagine a campione, consente d’avvalorare la brillante intuizione secondo cui «la religione è un caso esemplare di narrazione con un momento di verità interno. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

B. Labatut, La pietra della follia

Marco Vergottini

Prendendo ispirazione dal dipinto di Hieronymus Bosch, La cura della follia, lo scrittore cileno s’avventura in un viaggio intellettuale che si dispiega tra il mistero della mente umana e le pratiche assurde della medicina medioevale, esplorando il sottile confine tra razionalità e pazzia. 

Attualità, 2024-20

R. Bischer, A. Toniolo (a cura di), Ripensare
la penitenza

La terza forma del rito: eccezione o risorsa?

Marco Vergottini

L’Ordo paenitentiae (1973) prevede per la riconciliazione, oltre al rito ordinario per i singoli penitenti, quello per più penitenti con la confessione individuale e quello per più penitenti con la confessione e l’assoluzione generale (terza forma). 

Attualità, 2024-20

M. Vergottini (a cura di), Sulle spalle di giganti

Storie cristiane dal Vaticano II

Marco Vergottini, Gianfranco Brunelli

Di nani e di giganti ha detto Bernardo di Chartres, filosofo e grammatico del XII secolo: «Siamo come nani assisi sulle spalle di giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non per l’acutezza della nostra vista o per l’altezza del nostro corpo, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro statura».