A
Attualità
Attualità, 8/2023, 15/04/2023, pag. 225

Padri della Chiesa - I cristiani e il potere / 1: pericolosi credenti

Gli atti dei martiri come documenti politici

Fabio Ruggiero

Gli Atti degli apostoli, nel parlare della prima evangelizzazione di Antiochia di Siria da parte di Paolo e Barnaba, ricordano che lì per la prima volta i discepoli ricevono il nome di «cristiani» (At 11,26). Al di là delle diverse interpretazioni che gli studiosi propongono del testo e del termine, tutti concordano sul fatto che quest’ultimo abbia un valore anche politico. Che si tratti di un’autodesignazione della comunità cristiana o di una designazione del popolo antiocheno oppure delle autorità romane, certo è che il termine «cristiano» suona alle orecchie dei contemporanei alla stregua di «erodiano» o «cesariano»: dunque un nome politico, che indica l’appartenenza al gruppo di Cristo e che sottolinea una distinzione rispetto ai giudei della sinagoga.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

Padri della Chiesa - Antigiudaismo: l’olivo e l’oleastro

I pregiudizi della Chiesa antica

Fabio Ruggiero

Quando nei Vangeli Gesù discute con altri maestri ebrei in un confronto talora anche aspro, ci troviamo dinanzi a una dinamica usuale per la cultura religiosa ebraica del tempo: un rabbi ebreo che misura il proprio insegnamento con quello di altri rabbi.

 

Attualità, 2023-14

Padri della Chiesa: Agostino e la violenza

Il «pacifismo» e il confronto col potere tardoimperiale

Fabio Ruggiero

Per Agostino, nella relazione con l’altro – inclusi noi stessi – è l’interiorità che conta: in una dilatazione che oltrepassa l’ambito psicologico e si schiude alla contemplazione religiosa. E lungo i sentieri dell’interiorità s’incammina anche la ricerca della pace, intesa come desiderio di edificazione di un’autentica comunione universale con Dio e tra gli uomini.

 

Attualità, 2023-12

Padri della Chiesa - Cristiani vs pagani: la fortuna dello scontro

E la ricca produzione apologetica del cristianesimo sotto attacco

Fabio Ruggiero

Per farsi un’idea corretta del cristianesimo contemporaneo, in continuo confronto con la cultura laica, è opportuno conoscere il rapporto conflittuale che in epoca antica si ebbe tra paganesimo e cristianesimo e che portò alla realizzazione di svariati scritti da entrambe le parti.