A
Attualità
Attualità, 8/2023, 15/04/2023, pag. 225

Padri della Chiesa - I cristiani e il potere / 1: pericolosi credenti

Gli atti dei martiri come documenti politici

Fabio Ruggiero

Gli Atti degli apostoli, nel parlare della prima evangelizzazione di Antiochia di Siria da parte di Paolo e Barnaba, ricordano che lì per la prima volta i discepoli ricevono il nome di «cristiani» (At 11,26). Al di là delle diverse interpretazioni che gli studiosi propongono del testo e del termine, tutti concordano sul fatto che quest’ultimo abbia un valore anche politico. Che si tratti di un’autodesignazione della comunità cristiana o di una designazione del popolo antiocheno oppure delle autorità romane, certo è che il termine «cristiano» suona alle orecchie dei contemporanei alla stregua di «erodiano» o «cesariano»: dunque un nome politico, che indica l’appartenenza al gruppo di Cristo e che sottolinea una distinzione rispetto ai giudei della sinagoga.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-16

Padri della Chiesa - La politica: la fede minaccia l’Impero

L’apologetica cristiana e il contrattacco di Celso

Fabio Ruggiero

 Il contesto culturale e politico del II secolo conosce uno scontro tra Chiesa e Stato romano circa la legittimità della fede cristiana.

 

Attualità, 2024-14

Padri - Ambrogio: i beni in comune

Restituire ai poveri ciò che nasce per tutti

Fabio Ruggiero

Non è certo difficile individuare figure della Chiesa antica che si siano interessate della ricchezza, specie del suo buon uso, e della povertà, determinata frequentemente dall’avidità di possesso di chi già è ricco.

Attualità, 2024-12

Padri della Chiesa - Martirio / 2: la vita nuova in Cristo

Il culto dei martiri rompe la barriera tra i vivi e i morti

Fabio Ruggiero

In diversi Atti e Passioni dei martiri come anche in alcuni scritti che trattano del martirio. si ritrova la professione di fede del martire nella risurrezione, attraverso l’espressione formulare, ma non ritualistica.