A
Attualità
Attualità, 6/2023, 15/03/2023, pag. 181

F. Fornari, Psicoanalisi della guerra

Luca Miele

Il pensiero novecentesco non ha smesso di investigare il cuore di tenebra della guerra, incrociando saperi e punti di vista diversi. Da Hannah Arendt a Simone Weil fino a Elias Canetti, i nodi della violenza, della forza, del potere sono stati radiografati incessantemente per approssimarsi alla condanna che, per lo scrittore americano Jack Kerouac, è incisa in ogni uomo: l’attitudine al massacro (Angeli di desolazione, Mondadori, Milano 2018, 106).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

V. Lingiardi, L'ombelico del sogno

Un viaggio onirico

Luca Miele

Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi sceglie una bellissima metafora di Freud per guidarci nel suo viaggio onirico: il sogno è l’«ombelico», la porta segreta che ci lega al mistero, che ci connette all’ignoto, illuminandolo ma non svelandolo, consentendoci d’attraversarlo ma non d’afferrarlo o sistematizzarlo.

 

Attualità, 2023-12

M. Lancini, Sii te stesso a modo mio

Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

Luca Miele

In pieno Ottocento un nuovo personaggio invade le pagine della grande letteratura: è l’adolescente.

Attualità, 2023-10

K. Summerscale, Atlante delle fobie e delle manie

99 ossessioni che ci rendono umani

Luca Miele

Le prime ci trattengono, ci incapsulano, ci incastrano nel dentro. Le seconde ci strattonano con violenza, ci decentrano, ci spingono fuori. Entrambe sono senza misura, entrambe sono capaci di tiranneggiarci. Sono le fobie e le manie, vale a dire il misterioso universo dei disturbi psichici dai quali (quasi) nessuno può dirsi immune e che continuano a interrogare le scienze della psiche.