A
Attualità
Attualità, 4/2023, 15/02/2023, pag. 84

Africa - Etiopia: quale futuro

Enrico Casale

L’Etiopia cammina sull’orlo di un vulcano. Se nelle regioni settentrionali la pace sembra lentamente affermarsi, le tensioni etniche in altre regioni paiono accendere nuovi focolai di tensione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-4

Francesco – Viaggio in Sud Sudan: pace sopra ogni altro nome

Enrico Casale

La visita di papa Francesco in Sud Sudan ha il respiro della storia. Per la prima volta tre leader religiosi cristiani hanno compiuto insieme un viaggio e, sempre insieme, hanno lanciato un messaggio di pace in un paese martoriato dai conflitti etnici e dalla miseria.

Attualità, 2022-20

Iran - Proteste: un sistema ibrido

Enrico Casale

Rivendicazione dei diritti civili, ma anche protesta contro la malagestione del sistema pubblico e dell’economia: sono queste le ragioni che stanno continuando a portare migliaia di iraniani e iraniane in piazza contro il sistema politico di Teheran.

Attualità, 2022-18

G. Baioni, Nel cuore dei misteri

Inchiesta sull’uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità

Enrico Casale

Bujumbura, Burundi. È il pomeriggio del 7 settembre 2014. Due anziane missionarie italiane, Olga Raschietti e Lucia Pulici, vengono trovate orribilmente massacrate nella loro abitazione. La polizia circonda l’edificio per garantirne la sicurezza. Ma in piena notte, anche una terza saveriana, Bernardetta Boggian, viene uccisa. Il fatto, per la sua brutalità e per l’età avanzata delle consacrate, fa il giro del mondo, suscitando orrore. Nel giro di poche ore la polizia burundese arresta un malato psichiatrico, che confessa d’aver ucciso le religiose per dissidi legati a un terreno. In pochi gli credono ma il clamore internazionale si placa.