A
Attualità
Attualità, 4/2023, 15/02/2023, pag. 100

A. d’Adamo, Come d’aria

Luca Miele

Come d’aria è prima di tutto un libro sui corpi. Il corpo di Daria, affetta dalla nascita da oloprosencefalia, una parola che l’autrice (e noi con lei) fa fatica a ricordare, una parola che ha il sapore di vetri rotti in bocca. Il corpo di Daria non si sostiene, ha bisogno di un’armatura per reggersi. È un corpo incapace di parlare, incapace di vedere.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

F. Fornari, Psicoanalisi della guerra

Luca Miele

Il pensiero novecentesco non ha smesso di investigare il cuore di tenebra della guerra, incrociando saperi e punti di vista diversi. Da Hannah Arendt a Simone Weil fino a Elias Canetti, i nodi della violenza, della forza, del potere sono stati radiografati incessantemente per approssimarsi alla condanna che, per lo scrittore americano Jack Kerouac, è incisa in ogni uomo: l’attitudine al massacro (Angeli di desolazione, Mondadori, Milano 2018, 106).

 

Attualità, 2022-22

G. Lindo Ferretti, Óra

Difendi conserva prega

Luca Miele

Óra. Difendi conserva prega è una sorta di manifesto, di atto d’amore per la preghiera. Non è un trattato, non un’opera omogenea o strutturata ma, al contrario, si offre come un testo rapsodico nel quale il vissuto del cantante/orante s’annoda alla meditazione sulla preghiera, è ritmata dalle parole delle preghiere: dal De profundis al Padre nostro. «Credo – scrive l’autore – il pregare un ragionevole atto, intimo a sociale.

Attualità, 2022-20

P. Gerbaudo, Controllare e proteggere

Il ritorno dello Stato

Luca Miele

La diagnosi è del sociologo Paolo Gerbaudo, che legge questo cambiamento di paradigma come il frutto del «passaggio tra due diverse ere ideologiche» (13): la prima, l’era neoliberista, si è affermata alla fine del Novecento e ha dominato incontrastata la scena per alcuni decenni; la seconda, definita come neo-statalista, è germogliata sulla crisi della prima.