A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 38

S. Arenas, Fading frontiers?

A Historical-Theological Investigation into the Notion of the Elementa Ecclesiae

Antonio Ballarò

Per la concentrazione di eventi rivelatisi determinanti nella sua storia, il Novecento è con ragione uno dei secoli «della Chiesa». Tra gli eventi, risalta senza dubbio il concilio Vaticano II (1962-1965). A esso la Chiesa deve buona parte della sua «forma» attuale, ma questa continua ricerca «formale» che la contraddistingue – è ciò che intendiamo quando parliamo di «riforma» –, cui il Concilio ha impresso una svolta significativa, resta inconclusa relativamente all’accoglimento degli effetti che l’aggiornamento conciliare ha richiesto.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

M. Faggioli, Theology & Catholic Higher Education

Beyond our identity crisis

Antonio Ballarò

Analizza il vasto mondo dei college e delle università cattoliche negli Stati Uniti, nel contesto dei mutamenti sociali, culturali, politici ed economici degli ultimi decenni, questo denso e impegnato saggio di Massimo Faggioli, la cui realtà viene affrontata a partire dalla situazione particolare in cui si ritrovano i dipartimenti e le facoltà di teologia nei campus cattolici americani e conseguentemente la stessa teologia accademica.

 

Attualità, 2025-14

D. Rienzi, Dio rimane

Ri-orientamenti teologici

Antonio Ballarò

Il volume ha in sé lo sforzo dell’analisi e della proposta in un approccio che ambisce allo spirituale come aggettivo del vivere credente. L’autrice, monaca camaldolese, laureata in Filosofia e in Medicina oltre che in Teologia, confronta paradigmi vecchi e nuovi della fede cristiana per metterne in luce i lati più problematici e più promettenti, e giungere a quella che definisce una «teologia consapevole» (89).

 

Attualità, 2025-14

P. Benanti, Il crollo di Babele

Che fare dopo la fine del sogno di Internet?

Antonio Ballarò

Il godibile volume di Paolo Benanti, autore prolifico, docente alla Gregoriana ed esperto d’intelligenza artificiale e nuove tecnologie – in particolare sulle relative sfide etiche e morali – ha il non trascurabile pregio di essere una lettura accessibile anche ai non esperti, pur essendo un testo ricapitolativo, denso di informazioni e propositivo.