A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 39

J. Habermas, Proteggere la vita

I diritti fondamentali alla prova della pandemia

Domenico Segna

I nevitabilmente lo stato d’emergenza causato dalla pandemia dovuta al SARS-CoV-2 ha determinato un acceso dibattito che ha visto contrapporsi da un lato la politica del bene comune, dall’altro quella relativa al bene individuale, creando una situazione di squilibrio all’interno dello stato di diritto.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

F. De Giorgi, Riformare la Chiesa

Domenico Segna

La Chiesa cattolica ha bisogno di una riforma: tema ancor più attuale a seguito della scomparsa di papa Francesco che con il suo pontificato, caratterizzato dalla «Chiesa in uscita», ha iniziato una serie di processi che dovranno essere portati avanti dal prossimo pontefice appena eletto, Leone XIV. 

Attualità, 2025-12

G. Sissa, I generi e la storia

Femminile e maschile in rivoluzione

Domenico Segna

Le nuove esperienze e i nuovi corpi del gender now passano per una ridefinizione sia delle prime sia dei secondi alla luce dei generi, delle incarnazioni neomoderne che non hanno tempo né per il pessimismo né per l’apocalisse essendo i protagonisti, o meglio le protagoniste, di quelle stesse esperienze, di quei nuovi corpi, troppo impegnate a trasformare la vita, a inventare e a promuovere nuove traiettorie esistenziali, a collaudare, perciò, norme etiche tese a scardinare la morale tradizionale.

 

Attualità, 2025-10

G. Tognon (a cura di), L’attualità di De Gasperi

Lezioni di storia e di politica 2004-2024

Domenico Segna

La lodevole esperienza della Lectio degasperiana della Fondazione trentina Alcide De Gasperi – un evento che ogni anno si svolge a Pieve Tesino (dove egli nacque nel 1881), in origine in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma – si sedimenta in un volume.