A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 27

Bergoglio, Favre e De Certeau

Un libro sulle radici della spiritualità di papa Francesco

Daniele Menozzi

Tra le varie novità che, all’inizio del pontificato di Francesco, hanno colpito gli osservatori vi è stato anche il richiamo al valore esemplare attribuito alla figura di Pietro Favre. Si tratta infatti di un personaggio poco conosciuto. Nato a Villaret in Savoia nel 1506, si reca per gli studi a Parigi. Qui condivide la stanza, al Collège Saint-Barbe, con Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, diventando membro del gruppetto che è all’origine della Compagnia di Gesù. Con la morte a Roma nel 1546, il suo ricordo si eclissa dalla comunità ecclesiale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

Quando un papa rinuncia

Un vuoto normativo tra esempi (rari) del passato e attuali criticità

Daniele Menozzi

Nell’intervista rilasciata all’Associated press (AP) il 24 gennaio scorso papa Francesco è ritornato sul tema delle dimissioni dal ministero petrino. Lo aveva già affrontato in precedenti occasioni, nelle quali aveva smentito l’intenzione di rinunciare all’ufficio papale, senza escludere però la possibilità di future dimissioni.

 

Attualità, 2023-6

F. Tacchi, La curia romana e la Germania durante la crisi modernista

L’ Integralismus-streit tedesco (1900-1914)

Daniele Menozzi

In un momento in cui la curia romana riserva particolari attenzioni alla Chiesa tedesca, un recente libro ci fa ricordare che non si tratta di una novità. Ne è autore un giovane e brillante studioso, Francesco Tacchi – assegnista di ricerca in Storia del cristianesimo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia –, che si propone di ricostruire i rapporti tra la Santa Sede e la Germania durante la crisi modernista.

 

Attualità, 2023-4

Aa. Vv., Arnaldo Fortini e la città di Assisi

Daniele Menozzi

Il volume raccoglie gli atti di un incontro di studio organizzato ad Assisi dal 9 al 10 luglio 2021 dalla Società internazionale di studi francescani e dal Centro interuniversitario di studi francescani, allo scopo d’approfondire la conoscenza di Arnaldo Fortini. La rende ora possibile l’inventariazione delle sue carte depositate presso l’Archivio di stato di Perugia.