A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 27

Bergoglio, Favre e De Certeau

Un libro sulle radici della spiritualità di papa Francesco

Daniele Menozzi

Tra le varie novità che, all’inizio del pontificato di Francesco, hanno colpito gli osservatori vi è stato anche il richiamo al valore esemplare attribuito alla figura di Pietro Favre. Si tratta infatti di un personaggio poco conosciuto. Nato a Villaret in Savoia nel 1506, si reca per gli studi a Parigi. Qui condivide la stanza, al Collège Saint-Barbe, con Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, diventando membro del gruppetto che è all’origine della Compagnia di Gesù. Con la morte a Roma nel 1546, il suo ricordo si eclissa dalla comunità ecclesiale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-12

La lunga eredità dei «cattolici integrali»

Uno studio sulle sue conseguenze in Germania, Italia e Francia

Daniele Menozzi

Nell’insegnamento dei papi del postconcilio – da Paolo VI a Giovanni Paolo II – il richiamo all’integralismo, talora anche espresso con il lemma «integrismo», viene in rilevo come uno degli opposti estremismi da cui la comunità ecclesiale è tenuta a guardarsi.

Attualità, 2024-8

Il mito delle radici cristiane dell’Europa

L’analisi storica di Sante Lesti

Daniele Menozzi

Il discorso pubblico di papa Francesco sull’Europa si è spesso caratterizzato per un riferimento storico. Il pontefice ha ricordato che si è persa memoria di quanto accadde all’indomani della Seconda guerra mondiale. Allora i leader di paesi coinvolti nel tragico conflitto (com’è noto, esponenti di partiti democratico-cristiani) avviarono il processo d’integrazione europea allo scopo di fare del continente uno spazio di pace.

 

Attualità, 2024-6

F. De Giorgi, Il modernismo femminile in Italia

Daniele Menozzi

Merito del libro di Fulvio De Giorgi è d’aver esteso questo tradizionale campo d’indagine. Ha così mostrato la ricchezza e la varietà della partecipazione femminile al moto di rinnovamento che Chiesa e società italiana attraversarono tra Ottocento e Novecento. Alla base del volume sta l’allargamento della categoria di modernismo.