A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 27

Bergoglio, Favre e De Certeau

Un libro sulle radici della spiritualità di papa Francesco

Daniele Menozzi

Tra le varie novità che, all’inizio del pontificato di Francesco, hanno colpito gli osservatori vi è stato anche il richiamo al valore esemplare attribuito alla figura di Pietro Favre. Si tratta infatti di un personaggio poco conosciuto. Nato a Villaret in Savoia nel 1506, si reca per gli studi a Parigi. Qui condivide la stanza, al Collège Saint-Barbe, con Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, diventando membro del gruppetto che è all’origine della Compagnia di Gesù. Con la morte a Roma nel 1546, il suo ricordo si eclissa dalla comunità ecclesiale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

D.E. Viganò (a cura di), Papi e media

Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e TV

Daniele Menozzi

In questo percorso, un ruolo cruciale giocano i pontificati di Pio XI e di Pio XII, dal momento che nel corso del loro governo cinema, radio e televisione diventano aspetti costitutivi di quel mondo moderno cui la Chiesa vuole trasmettere il proprio messaggio.

 

Documenti, 2023-13

Nazione e religione

Daniele Menozzi

Sul tema della nazione e del nazionalismo, caratterizzato da un imponente ritorno nella storia europea – ma non solo – negli anni successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, il 30 maggio si è tenuto in Senato un convegno dedicato a «Nazione e patria. Idee ritrovate» (cf. Regno-att. 12,2023,349).

In quell’occasione lo storico Daniele Menozzi, già professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola normale superiore di Pisa, ha svolto una relazione su «Nazione e religione», in cui ha ricostruito il caso dell’atteggiamento tenuto dal cattolicesimo romano davanti allo stato nazionale italiano, per dimostrare come la Santa Sede abbia via via affrontato la questione del nazionalismo a partire dall’Ottocento fino ad arrivare, sostanzialmente con la Pacem in terris, al punto di equilibrio secondo cui «la tutela dei diritti delle minoranze e il rispetto della dignità della persona umana costituiscono valori che, in quanto inerenti all’umanità, superano il valore della nazione» e il perseguimento del bene comune universale comporta «un pacifico trasferimento di elementi della sovranità dallo stato nazionale… a pubblici poteri in grado di operare efficacemente su scala planetaria».

«In relazione alla situazione attuale non ne deriva solo l’ovvia ripulsa degli etno-nazionalismi aggressivi che insorgono in vari punti del pianeta, ma anche la diffidenza verso formule di cristianizzazione della nazione proposte da correnti presenti nelle recenti democrazie nate nell’Europa orientale dopo la dissoluzione dell’impero sovietico».

Attualità, 2023-12

Politica in Italia: il ritorno della nazione

Spunti da un convegno al Senato

Daniele Menozzi

Il convegno organizzato recentemente da Marcello Pera intende saldare cultura e politica su una questione – la nazione – che appare di grande attualità.