A
Attualità
Attualità, 2/2023, 15/01/2023, pag. 40

A. Marchetti, Il movimento brasiliano Sem terra

Una lunga lotta contadina contro il latifondo e le multinazionali

Paolo Tomassone

Questo studio racconta la storia e la vita interna (in tutti i suoi aspetti, comprese le sue contraddizioni) del Movimento dos trabalhadores rurais sem terra (MST), uno dei movimenti sociali più importanti dell’America Latina, presente in tutto il Brasile e che coinvolge oltre 600.000 famiglie di piccoli contadini.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

E. Todd, La sconfitta dell’Occidente

Paolo Tomassone

L’Occidente sta perdendo la partita globale. È la tesi di Todd, che intreccia demografia, antropologia e geopolitica per decifrare un declino che va oltre la crisi economica o militare. Scritto nei primi mesi del 2024, mentre il conflitto ucraino entrava nel suo secondo anno, il libro usa quella guerra come specchio di trasformazioni più profonde.

Attualità, 2025-14

Italia - Rapporto Caritas: lavorare non basta

Cresce il lavoro povero, manca la casa, calano le cure mediche

Paolo Tomassone

Cè un’Italia che ogni mattina si alza, va al lavoro fino a sera e non riesce comunque a pagare l’affitto. Un’Italia che ha smesso di credere nella promessa che un’occupazione, qualsiasi occupazione, sia il passaporto per una vita dignitosa. È l’Italia dei working poor, i lavoratori poveri che rappresentano ormai quasi un quarto delle persone che bussano alle porte dei centri Caritas.

 

Attualità, 2025-12

Italia carceri - Antigone: senza respiro

Paolo Tomassone

Siamo «senza respiro! I detenuti sono senza respiro. Gli operatori sono senza respiro». Le parole di Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone, sono un grido d’allarme che attraversa i muri delle 189 carceri italiane.