A
Attualità
Attualità, 18/2023, 15/10/2023, pag. 558

Sinodo dei vescovi – XVI Assemblea generale ordinaria: il digiuno e i cambiamenti

Maria Elisabetta Gandolfi

Che cosa sappiamo di ciò che sta avvenendo in Sinodo? Che le meditazioni di madre Maria Ignazia Angelini e di padre Timothy Radcliffe sono state molto ascoltate. Che i temi anche più divisivi sono stati affrontati. Che in tanti s’interrogano sull’enfasi posta sul ruolo dello Spirito Santo ma anche sul discernimento e su chi concretamente lo gestirà.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

Cf. Regno - Politica italiana

Maria Elisabetta Gandolfi

Non è mai mancata in queste pagine un’analisi approfondita della politica italiana, sia che si trattasse degli appuntamenti elettorali sia dell’approfondimento di questioni specifiche. Offriamo qui una rapida sintesi degli interventi principali pubblicati in questi ultimi due anni.

 

Attualità, 2022-20

Francesco – Sinodo: l’eredità

Maria Elisabetta Gandolfi

Papa Francesco il 16 ottobre ha comunicato che il Sinodo sulla sinodalità si celebrerà in due sessioni: la prima nel 2023 e la seconda nel 2024. Si tratta non solo di un’assemblea ma anche di uno stile ecclesiale che costituisce l’eredità del suo pontificato.

 

Attualità, 2022-18

Timor Est – Ximenes Belo: il Nobel pedofilo

Maria Elisabetta Gandolfi

Se è già abbastanza grande il clamore mediatico e la crisi di fiducia che si crea quando vengono resi noti casi di vescovi colpevoli di non aver agito (o non correttamente) nei casi di violenze e abusi da parte di propri chierici o religiosi, si arriva quasi a non credere alla notizia di un vescovo che sia egli stesso pedofilo.