A
Attualità
Attualità, 18/2023, 15/10/2023, pag. 584

L. Kocci, Cristiani per il socialismo 1973-1984

Un movimento fra fede e politica

Luigi Giorgi

Kocci porta alla luce non solo un fenomeno politico, che descrive con equilibrio, ma uno spaccato di come la società italiana (e non solo) abbia percorso sentieri di evoluzione economica, sociale, politica e culturale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

G. Dossetti, Gli sposi nella comunità

Luigi Giorgi

Lo sforzo della famiglia religiosa dossettiana ha un indubbio valore: indicare come l’impegno di Giuseppe Dossetti non fu mai condotto in solitaria, ma nel quadro di un lavoro comunitario, con l’augurio che questo sarebbe divenuto preminente rispetto a punti di vista personali.

Attualità, 2023-18

A. Pagden, Oltre gli stati

Poteri, popoli e ordine globale

Luigi Giorgi

Lo studio è condotto con uno stile discorsivo, ha un buono sviluppo narrativo e aiuta nella comprensione di vicende complesse. Esso s’interroga se lo stato, specificatamente lo «stato-nazione», sia oramai sulla via del declino come valore politico-ideale (o forse anche ideologico).

Attualità, 2023-10

G. Preterossi, Teologia politica e diritto

Luigi Giorgi

Un lavoro denso e pieno di spunti, nel quale l’autore si interroga sul senso della riflessione politica, sociale, giuridica, partendo dagli assunti formulati da Schmitt per cui tutti i concetti della moderna dottrina politica dello stato sono, come scriveva il pensatore tedesco, «concetti teologici secolarizzati».