Stati Uniti - Pew Forum: liturgie dal divano
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e degli algoritmi predittivi nei settori di polizia, ordine pubblico e gestione delle migrazioni ha offerto e offre notevoli possibilità e sicuramente molti vantaggi d’ordine pratico; tuttavia, parallelamente alle promesse d’efficienza e sicurezza, emergono gravi preoccupazioni riguardo ai rischi per la privacy e a potenziali discriminazioni.
Modelli di algoritmi e d’intelligenza artificiale (AI secondo l’acronimo largamente in uso nelle aree anglofone e non solo) sono presenti nelle vite di tutti noi da decenni. Il cambiamento però a cui stiamo assistendo negli ultimi anni e in particolare negli ultimi mesi consiste nella loro diffusione di massa.
La Chiesa di Francesco, spesso attraversata da tensioni, sta faticosamente ma senza perdersi d’animo perseguendo una strada nuova, fortemente voluta dal pontefice che ritiene che il modo con cui vive la comunità dei credenti debba essere diverso, più aderente al Vangelo. Da qui il Sinodo sulla sinodalità, una scommessa che mette in discussione molteplici aspetti della prassi fin qui seguita dalla Chiesa, e che interroga anche gli specialisti del diritto canonico.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}