A
Attualità
Attualità, 14/2023, 15/07/2023, pag. 445

M. Ivaldo, Sul male

Kant, Fichte, Schelling, Hegel

Giancarlo Azzano

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

A. Dell’Asta, La «pace russa»

La teologia politica di Putin

Giancarlo Azzano

L’autore è docente di Lingua e letteratura russa e già in altri testi ha affrontato il tema. Il filetismo è l’anima dell’«operazione militare speciale» in Ucraina.

Attualità, 2023-10

A. Fabris, La fede scomparsa

Cristianesimo e problema del credere

Giancarlo Azzano

Fabris parte dall’assunto che non c’è più una fede in questo mondo, almeno occidentale. O forse ce n’è troppa, sostiene, ma non di tipo religioso, non legata al cristianesimo, che era la religione di riferimento. Ci sono piuttosto credenze varie, opinioni più o meno giustificate, da cui è difficile prescindere. Ma non si tratta di fede, anche se queste credenze spesso vengono confuse con essa. In altre parti del mondo forse non è così.

Attualità, 2023-8

C. Kulesko, Ecopessimismo

Sentieri nell’antropocene futuro

Giancarlo Azzano

La «catastrofe ecologica fa sì che anche la scrittura, contaminandosi con l’angoscia e l’impotenza che ci sovrastano, assuma un ruolo del tutto particolare. Alla domanda sul perché si dovrebbe ancora scrivere libri, le risposte sono: per mappare il passato e il presente, così da fornire al lettore una cartografia del futuro; per fornire strumenti tecnici o speculativi, e per immaginare un mondo diverso di homo sapiens».