A
Attualità
Attualità, 12/2023, 15/06/2023, pag. 390

Cultura - Intelligenza artificiale: verso un’algoritmocrazia?

No, se sappiamo qualcosa sulla natura dell’essere umano

Lucandrea Massaro

Modelli di algoritmi e d’intelligenza artificiale (AI secondo l’acronimo largamente in uso nelle aree anglofone e non solo) sono presenti nelle vite di tutti noi da decenni. Il cambiamento però a cui stiamo assistendo negli ultimi anni e in particolare negli ultimi mesi consiste nella loro diffusione di massa. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

M. Mennini, Credenti LGBT+

Diritti, fede e Chiese cristiane nell’Italia contemporanea

Lucandrea Massaro

Il volume esamina il complesso intreccio tra omosessualità e fede cristiana nel XX secolo in Italia, con particolare attenzione alla Chiesa cattolica.

Attualità, 2023-18

Vita internazionale - Armamenti: la guerra automatica

Per una discussione etica sulle armi in tempo di conflitti

Lucandrea Massaro

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti militari è una realtà sempre più concreta, che suscita un acceso dibattito in merito agli aspetti etici che circondano qualsiasi livello d’automazione all’interno dei processi bellici.

Attualità, 2023-16

Intelligenza artificiale - Immigrazione: l’algoritmo razzista

Il nuovo Regolamento europeo e i molti punti scoperti

Lucandrea Massaro

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e degli algoritmi predittivi nei settori di polizia, ordine pubblico e gestione delle migrazioni ha offerto e offre notevoli possibilità e sicuramente molti vantaggi d’ordine pratico; tuttavia, parallelamente alle promesse d’efficienza e sicurezza, emergono gravi preoccupazioni riguardo ai rischi per la privacy e a potenziali discriminazioni.