A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 281

Padri della Chiesa - I cristiani e il potere / 2: rendere sacro

Il rifiuto del giuramento politico e la laicità dello stato

Fabio Ruggiero

In questo secondo articolo (per il precedente, cf. Regno-att. 8,2010, 225) mi sposto a Occidente, per analizzare la questione nel cristianesimo di lingua latina, sorto e presto sviluppatosi in modo originale e indomito nell’Africa romana.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

Padri della Chiesa - I cristiani e il potere / 1: pericolosi credenti

Gli atti dei martiri come documenti politici

Fabio Ruggiero

Gli Atti degli apostoli, nel parlare della prima evangelizzazione di Antiochia di Siria da parte di Paolo e Barnaba, ricordano che lì per la prima volta i discepoli ricevono il nome di «cristiani» (At 11,26). Al di là delle diverse interpretazioni che gli studiosi propongono del testo e del termine, tutti concordano sul fatto che quest’ultimo abbia un valore anche politico. Che si tratti di un’autodesignazione della comunità cristiana o di una designazione del popolo antiocheno oppure delle autorità romane, certo è che il termine «cristiano» suona alle orecchie dei contemporanei alla stregua di «erodiano» o «cesariano»: dunque un nome politico, che indica l’appartenenza al gruppo di Cristo e che sottolinea una distinzione rispetto ai giudei della sinagoga.

 

Attualità, 2023-8

M. Ceschia, Parole senza voce

Profilo spirituale di madre Maria Teresa dell’eucaristia,

Fabio Ruggiero

Il libro, davvero interessante e profondo, non si propone come una biografia di taglio storico-critico, ma piuttosto una ricostruzione del travaglio spirituale che portò suor Maria Teresa dell’eucaristia (1918-2007) a uscire – proprio negli anni del Concilio (per la precisione nel 1963) – dal Carmelo di Bologna per fondare, un anno più tardi, la comunità delle Piccole sorelle di Maria e nel 1972 l’Eremo della trasfigurazione, a Collepino, nelle vicinanze di Spello.

 

Attualità, 2023-6

M.R. Niehoff, Filone di Alessandria

Biografia intellettuale

Fabio Ruggiero

Il libro, uscito in edizione originale inglese nel 2018, ha già avviato tra gli specialisti un ampio e acceso confronto. L’autrice, tra le più significative studiose di Filone in senso assoluto, insegna Pensiero ebraico alla Hebrew University di Gerusalemme ed è specialista del rapporto tra la cultura giudaica e la coeva letteratura filosofica greco-latina. Per tale opera su Filone ha ricevuto il Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines della Hebrew University.