A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 275

Francesco - Viaggio in Ungheria: la strategia delle porte aperte

E il venirsi incontro sui migranti, sul tradizionalismo, sulla pace in Ucraina

Fausto Gasparroni

È proprio quando tutti s’aspettano lo scenario dello scontro, della polemica diretta, dell’attacco frontale che papa Francesco, anche in questo da buon gesuita, dimostra invece che la sua linea – sia in campo ecclesiale sia in quello dei rapporti politici – è di tenere il più possibile i canali aperti, di perseguire i varchi e le entrature verso percorsi mediani che favoriscano comunque evoluzioni positive nei rapporti.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-20

Santa Sede - Maxiprocesso: squarci

Sulla vita curiale: dal petrolio angolano all’Obolo di San Pietro

Fausto Gasparroni
Indipendentemente da come si concluderà e se il quadro accusatorio sarà confermato o meno, il processo in corso in Vaticano sulla gestione dei fondi della Segreteria di stato ha aperto uno squarcio su una serie di retroscena della vita d’Oltretevere nell’ultimo decennio. Non solo per quanto riguarda la malaugurata compravendita del palazzo di Sloane Avenue 60, a Londra, ma...
Attualità, 2022-6

Santa Sede - Immobile in Sloane Avenue: giustizia vaticana alla prova

A che punto è il maxiprocesso

Fausto Gasparroni

Per gli standard vaticani lo si può ben definire un «maxi-processo», e le sue stesse dimensioni costituiscono una sorta di «stress test» per la tenuta del sistema giudiziario d’Oltretevere. Ha impiegato 7 mesi e 2 giorni, dalla prima udienza del 27 luglio 2021 alla nona del primo marzo 2022, il processo al Tribunale vaticano sulla gestione dei fondi della Segreteria di stato per uscire dalla fase delle schermaglie – e in certi momenti, delle baruffe – procedurali e avviarsi finalmente verso quella dibattimentale.