A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 315

C.M. Martini, Sciogliere il cuore

Per essere Chiesa secondo il Vangelo

Marco Vergottini

La miniera letteraria lasciata in eredità dal card. Martini consente di riproporre raccolte di suoi interventi che colpiscono per freschezza e lucidità a decenni di distanza dalla loro comparsa. Un’eccellente riprova è suffragata dal presente volume, che raccoglie alcuni contributi dell’indimenticato pastore della Chiesa milanese. Al riguardo, merita soffermarsi su due testi.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-16

Carlo Maria Martini. Ripartire dalla Parola

Marco Vergottini

Sono trascorsi dieci anni dalla morte del cardinale Carlo Maria Martini, avvenuta all’Aloisianum di Gallarate il 31 agosto 2012. Alla fine del 1979 l’illustre gesuita – docente di critica testuale, rettore del Pontificio istituto biblico, poi dell’Università gregoriana – si vide obbligato da papa Giovanni Paolo II ad abbandonare la ricerca scientifica, così da mettersi a servizio da vescovo all’annuncio della parola di Dio; dunque, in una forma del tutto inedita per lui che fino ad allora aveva indossato i panni dell’esegeta e del teologo.

 

Attualità, 2018-8

M. Vergottini, Perle di Martini

Marco Vergottini

Un saggio che intende esplorare in profondità il magistero ambrosiano di Carlo Maria Martini, grazie alla scelta di utilizzare come fonte i diversi volumi (tutti pubblicati per i tipi delle Edizioni dehoniane di Bologna) in cui sono stati collezionati lettere, discorsi e interventi dell’arcivescovo nei suoi 23 anni trascorsi sulla cattedra di Ambrogio. Con un’operazione di scandaglio di questo oceano cartaceo, si è riusciti a far affiorare un centinaio di perle e di madreperle, tutte di uno stupefacente splendore e di una sorprendente attualità. 

Attualità, 2017-10

Una pastorale inclusiva

Il Liber pastoralis di mons. Brambilla: come recepire la lezione di papa Francesco

Marco Vergottini

Il Liber pastoralis del vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, non è un racconto sulla cura animarum dei pastori, quanto piuttosto una riflessione che mira a raccogliere la sfida attuale di «edificare la testimonianza dei cristiani e la Chiesa come testimonianza». Una sorta di meditazione sapienziale – di taglio pastorale – sui momenti essenziali per la vita delle persone e della missione della comunità cristiana, affinché divengano luogo del Vangelo accolto e trasmesso al mondo.