A
Attualità
Attualità, 10/2023, 15/05/2023, pag. 312

A. Fabris, La fede scomparsa

Cristianesimo e problema del credere

Giancarlo Azzano

Fabris parte dall’assunto che non c’è più una fede in questo mondo, almeno occidentale. O forse ce n’è troppa, sostiene, ma non di tipo religioso, non legata al cristianesimo, che era la religione di riferimento. Ci sono piuttosto credenze varie, opinioni più o meno giustificate, da cui è difficile prescindere. Ma non si tratta di fede, anche se queste credenze spesso vengono confuse con essa. In altre parti del mondo forse non è così.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

C. Kulesko, Ecopessimismo

Sentieri nell’antropocene futuro

Giancarlo Azzano

La «catastrofe ecologica fa sì che anche la scrittura, contaminandosi con l’angoscia e l’impotenza che ci sovrastano, assuma un ruolo del tutto particolare. Alla domanda sul perché si dovrebbe ancora scrivere libri, le risposte sono: per mappare il passato e il presente, così da fornire al lettore una cartografia del futuro; per fornire strumenti tecnici o speculativi, e per immaginare un mondo diverso di homo sapiens».

 

Attualità, 2023-6

B. Lutaud, Le donne dei papi

Giancarlo Azzano

Donne colte e dotate di una forte personalità, che hanno saputo muoversi nell’universo maschile dell’alto clero navigato della corte papale, tenendo testa ai sospetti e alle critiche maschiliste. Dal racconto delle loro storie emerge uno spaccato di vita della Santa Sede, fatto di luci e di ombre: sotterfugi, omissioni, mistificazioni e altro caratterizzano la vita di parte degli uomini di questo ambiente, che s’intrecciano però anche con scelte coraggiose, motivate da grande amore per Cristo e la Chiesa.

 

Attualità, 2023-4

G. Piana, Umanesimo per l’era digitale

Antropologia, etica, spiritualità

Giancarlo Azzano

Viviamo in un mondo digitalizzato, in cui non è possibile distinguere il naturale dall’artificiale, e ciò rende sempre più difficile prefigurare il futuro. I sostenitori del trans-umanesimo, o del post-umanesimo, sono entusiasti di questo cambiamento.