A
Attualità
Attualità, 6/2022, 15/03/2022, pag. 163

In uscita verso dove?

Il ripensamento della missione della Chiesa oggi

Roberto Repole

Esiste una sfida, per la Chiesa, particolarmente impellente, data la sua radicalità e la sua urgenza e dato il fatto che si tratta di qualcosa che incrocia in diversi modi le questioni suddette. È la grande questione della sua missione dentro questo mondo, che si potrebbe esprimere con alcune domande suggestive, che agitano certamente la mente e il cuore di quei cristiani che continuano a custodire il desiderio di trasmettere ad altri la fede che vivono: come può ancora la Chiesa annunciare il Vangelo agli uomini di oggi?

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2018-14

Quale sinodalità per quale Chiesa

Rassegna bibliografica su un tema nato in sordina e oggi centrale nel magistero di Francesco

Roberto Repole

Benché né il lemma né il concetto di sinodalità si ritrovino espressamente nell’insegnamento del Vaticano, il tema della sinodalità ha però riacquisito indubbia centralità – nel più ampio dibattito ecclesiale come nella più ristretta riflessione ecclesiologica – con il papato di Francesco, specie a motivo dei suoi reiterati inviti ad avviare nuovi processi decisionali nella Chiesa e a seguito dell’ormai storico e denso discorso tenuto in occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei vescovi (17 ottobre 2015). A questo proposito può essere utile una disamina di alcune della recenti opere che trattano della sinodalità (delle quali, alcune hanno preceduto e in qualche modo preparato il rilancio del tema nel magistero di Francesco, altre sono state stimolate da esso).

 

Attualità, 2018-4

50° Associazione teologica italiana: a servizio della fede

Riflessioni sull’udienza che papa Francesco ha concesso ai teologi dell’ATI

Roberto Repole

La difficoltà d’inquadrare una novità come quella rappresentata dal papato di Francesco porta molti e in diversi ambienti a interpretare le sue parole e i suoi gesti secondo direttrici piuttosto «stereotipate». Così è anche del suo rapporto con i teologi e la teologia.

 

Attualità, 2016-22

A ciascuno il suo

Pluralismo e modernità nel vissuto dei sacerdoti italiani in una recente indagine etnografica

Roberto Repole

Non si può certo negare che la figura del prete, nonostante diventi sempre più normale non averne esperienza diretta e consueta (e forse ancora di più per questo?), continua a suscitare curiosità e interesse. Sarà per la condizione di celibato deliberatamente eletto o per la sensazione che egli viva un’esistenza piuttosto «anormale», per la domanda circa le motivazioni che possano averlo indotto a una scelta di questo genere o, più semplicemente, per l’idea che egli sia, alla fine, un uomo «fuori dal tempo e dalla storia»... ma non c’è dubbio che il prete interessi.