A
Attualità
Attualità, 18/2022, 15/10/2022, pag. 585

G. Baioni, Nel cuore dei misteri

Inchiesta sull’uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità

Enrico Casale

Bujumbura, Burundi. È il pomeriggio del 7 settembre 2014. Due anziane missionarie italiane, Olga Raschietti e Lucia Pulici, vengono trovate orribilmente massacrate nella loro abitazione. La polizia circonda l’edificio per garantirne la sicurezza. Ma in piena notte, anche una terza saveriana, Bernardetta Boggian, viene uccisa. Il fatto, per la sua brutalità e per l’età avanzata delle consacrate, fa il giro del mondo, suscitando orrore. Nel giro di poche ore la polizia burundese arresta un malato psichiatrico, che confessa d’aver ucciso le religiose per dissidi legati a un terreno. In pochi gli credono ma il clamore internazionale si placa.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Eritrea - Chiesa ortodossa: quando è la politica che comanda

Enrico Casale

Ha poco più di trent’anni, ma ha alle spalle una storia millenaria. Sembra un paradosso, ma non lo è. Nata ufficialmente nel 1993, dopo l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è una delle più antiche e influenti istituzioni religiose del Corno d’Africa.

Attualità, 2025-10

Africa - Sudan: catastrofe dimenticata

Enrico Casale

A due anni dallo scoppio della guerra in Sudan, il paese africano vive la peggiore crisi umanitaria esistente al mondo. Con quasi 13 milioni di sfollati e oltre 150.000 vittime stimate, metà dei 51 milioni di sudanesi si trova oggi in condizione d’insicurezza alimentare. Le agenzie delle Nazioni Unite parlano di un disastro senza precedenti, reso ancor più drammatico dall’inerzia della comunità internazionale.

 

Attualità, 2025-6

Santa Sede-Africa - Debito estero: la richiesta di un condono

Enrico Casale

Il debito estero torna a minacciare il continente africano, un macigno che continua a sollecitare la Chiesa cattolica a mantenere alta l’attenzione su questo tema.