A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 493

Russia - Michail Gorbačëv (1932-2022): la battaglia di Gorbačëv

Virtù e limiti di una memoria controversa. Il peso dell’ortodossia

Maria Elisabetta Gandolfi

La morte di Michail Gorbačëv avvenuta il 30 agosto scorso ha fatto toccare con mano quanto sia problematica la narrazione sulla memoria recente della storia russa e quale peso abbia la dissoluzione dell’«impero» sovietico nell’avallo dell’azione militare di Putin. Nel telegramma di condoglianze inviatogli da papa Francesco, il pontefice ricorda «con gratitudine il lungimirante impegno per la concordia e la fratellanza tra i popoli, come pure per il progresso del proprio paese in un’epoca di importanti cambiamenti».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Sinodo - Donne: fu vera rivoluzione?

All’Assemblea di ottobre voteranno anche i «non vescovi»

Maria Elisabetta Gandolfi

Saranno (forse) i posteri a dare l’ardua sentenza. Ma già oggi è per noi possibile sbilanciarci e dire che sì, le modifiche che sono state annunciate il 26 aprile scorso dai cardinali Mario Grech, segretario generale della Segreteria del Sinodo, e Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e relatore generale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, costituiscono realmente una piccola rivoluzione: effettiva, perché introducono una componente non episcopale che avrà diritto di voto, e simbolica, perché all’interno di questa nuova componente vi sarà un numero significativo di donne.

 

Attualità, 2023-8

Sinodalità - Tutela dei minori: le dimissioni di Zollner

Due questioni strettamente connesse come temi e come stile

Maria Elisabetta Gandolfi

Che cosa c’entra la sinodalità con le dimissioni di p. Hans Zollner dalla Pontificia commissione per la protezione dei minori? Al netto di ciò che non si può sapere, le motivazioni date dal gesuita (https://bit.ly/416UjDn) e la stessa storia recente dei molti membri della Commissione che con più o meno clamore si sono via via dimessi sono la prova provata che sì, tali dimissioni hanno molto a che fare con la sinodalità come stile ecclesiale.

Attualità, 2023-6

Cf. Regno - Cammino sinodale in Germania

Maria Elisabetta Gandolfi

La rivista ha dato conto con attenzione del percorso del Cammino sinodale tedesco, sia quello preparatorio sia quello delle Assemblee sinodali.