A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 519

Padri della Chiesa - Ricchezza e povertà: il dono del mantello

Dal buon uso dei beni al povero come vicario di Cristo

Fabio Ruggiero

L’interpretazione esegetica e l’omiletica dei padri sulla ricchezza sono volte sempre a porre in evidenza i comportamenti salvifici e le pratiche di giustizia, nel quadro di una vita cristiana autentica. La loro predicazione non si cura tanto di stabilire se un ricco possa salvarsi o no, ma, piuttosto, in prospettiva sempre pedagogica e progressiva, di ricordare e fornire ai fedeli ricchi quei veri beni che portano a Cristo, lungo un percorso di crescita spirituale che può anche giungere alla perfezione, ossia a vedere le cose come le vede e le vive il Signore, che si fece uomo nella povertà del mondo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

M.R. Niehoff, Filone di Alessandria

Biografia intellettuale

Fabio Ruggiero

Il libro, uscito in edizione originale inglese nel 2018, ha già avviato tra gli specialisti un ampio e acceso confronto. L’autrice, tra le più significative studiose di Filone in senso assoluto, insegna Pensiero ebraico alla Hebrew University di Gerusalemme ed è specialista del rapporto tra la cultura giudaica e la coeva letteratura filosofica greco-latina. Per tale opera su Filone ha ricevuto il Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines della Hebrew University.

 

Attualità, 2023-6

Padri della Chiesa - Salviano di Marsiglia: barbari e cristiani

Una medesima comunità di fede che supera le diversità culturali

Fabio Ruggiero

Dopo il sacco di Roma dell’agosto 410, l’Impero romano riprende un certo vigore, sebbene il problema dei barbari lo attanagli di continuo. Un autore emblematico di questa difficile situazione, per cui Roma ha bisogno dei barbari federati amici per difendere i confini dall’invasione di altre nazioni barbare, questa volta nemiche e pronte a entrare nel territorio dell’Impero e devastarlo, è Salviano vescovo di Marsiglia, che opera verso la metà del V secolo ed è noto soprattutto per le sue simpatie verso i «forestieri».

 

Attualità, 2023-4

Padri della Chiesa - Vita nel mondo: barbari a chi?

L’universalità della Chiesa alla prova della storia

Fabio Ruggiero

Che i primi cristiani, per propria vocazione (cito fra tutti Paolo: cf. Rm 1,14 e Col 3,11) tesi a una prospettiva universalistica vicina a quella di certe correnti stoiche coeve, si siano presto accorti dell’importanza delle realtà esterne al mondo greco-romano, è qualcosa di cui ci informa già la più antica letteratura cristiana.