A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 507

F. Boespflug, Gesù e Giuseppe nell’arte

Storia di una paternità eccezionale

Daniele Menozzi

L’8 dicembre 2020, in occasione del 150o anniversario della proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa universale, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica Patris corde con la quale ha indetto un anno giuseppino, per sollecitare i fedeli alla devozione verso una figura biblica in cui il pontefice ravvisa alcuni dei tratti fondamentali che dovrebbero caratterizzare una rinnovata presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo. François Boespflug, noto studioso di teologia iconica, si era in precedenza interessato ad alcuni specifici aspetti della rappresentazione del santo. Aveva studiato un quadro, La passeggiata di Gesù con Giuseppe, dipinto da Francisco de Zurbarán attorno al 1630, esposto nella chiesa parigina di Saint Médard e di recente restaurato.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

E. Renan, Francesco d’Assisi

Daniele Menozzi

La figura di Ernest Renan è tornata agli onori della cronaca. L’attuale presidente del Consiglio, volendo fugare i dubbi sulla martellante presenza nel suo discorso pubblico del termine «nazione», ha chiarito che lo utilizzava secondo la celebre accezione dello storico francese: «La nazione è un plebiscito di tutti i giorni».

 

Attualità, 2025-12

La prassi del silenzio

Dagli archivi vaticani una nuova immagine di Pio XII a cura di Giovanni Coco

Daniele Menozzi
L’apertura degli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII – avvenuta per volontà di papa Francesco nel marzo 2020 – era stata accolta come l’occasione per consegnare a una spassionata ricerca storica la ricostruzione di quel «silenzio» di Pio XII sulla Shoah, che era stato oggetto di lunghe e accese polemiche. A partire dalla fine della Seconda guerra...
Attualità, 2025-10

Papa - Robert Francis Prevost: l’importanza di chiamarsi Leone

Il riferimento ai temi sociali nella scia aperta da Francesco; le domande possibili

Daniele Menozzi

Il 10 maggio scorso papa Leone XIV ha voluto chiarire le ragioni della scelta del nome in un discorso tenuto nell’aula del Sinodo e rivolto ai cardinali che due giorni prima l’avevano eletto.