A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 486

Chiesa - Concilio plenario: a scuola dall’Australia

La strategia di dire «no» a tutto ciò che ridiscute lo status quo non ha funzionato

Massimo Faggioli

Un modo per guardare il V Concilio plenario australiano (Sydney 3-9 luglio 2022, https://bit.ly/3d6zYL7) è quello di considerare ciò che può insegnare al «processo sinodale» lanciato da papa Francesco, e che culminerà con l’Assemblea dell’ottobre 2023 a Roma, ma che sicuramente continuerà anche dopo. Penso che ci siano 6 importanti insegnamenti per le altre Chiese che stanno preparando le loro assemblee sinodali in tutto il mondo: preparazione; persone; procedura; polarizzazione; preghiera; processo post-plenario.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

Stati Uniti - Chiesa cattolica: Cristo nei migranti

Intervista a mons. Daniel Ernest Flores

Massimo Faggioli

Daniel Flores, 62 anni, è dal 2009 vescovo di Brownsville in Texas, al confine col Messico. È la più grande diocesi degli Stati Uniti, con 1,2 milioni di cattolici (dicembre 2021) e 11.125 kmq d’estensione. Le domande che gli rivolgiamo partono innanzitutto da qui, dal suo territorio a stretto contatto con i migranti, per poi spaziare fino al Sinodo, di cui è stato il responsabile per gli USA e nella cui Assemblea di ottobre parteciperà come padre sinodale.

 

Attualità, 2023-12

D. Menozzi, Il pontificato di Francesco in prospettiva storica

Massimo Faggioli

È un’analisi storica che non ha un andamento diacronico, dall’inizio del pontificato a oggi, bensì esamina diversi aspetti del pontificato, uno per ognuno dei 13 capitoli.

Attualità, 2023-6

Stati Uniti - Teologia: nero, accusato di razzismo

A proposito di estremismi ideologici su razzismo e gender negli USA

Massimo Faggioli

La kermesse nazional-popolare per eccellenza in Italia, il festival di Sanremo, ha portato sul palco, in televisione e sui social media la questione razzismo con il monologo della pallavolista Paola Egonu, e la questione del gender con numeri più o meno improvvisati da parte di cantanti, conduttori e consorti. Erano gli stessi giorni in cui un collega di università e dipartimento, coetaneo, esperto molto noto di razzismo e politica negli USA, Vincent Lloyd, pubblicava un articolo intitolato «Un professore afroamericano intrappolato in un inferno antirazzista», che ha suscitato ampio dibattito.